Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] posto di Leopardi, in una collazione del tutto artificiale. Gatti peraltro non tiene in alcun conto la Id., Manzoni e Leopardi, cit., pp. 173-94), rinnovando la sua visione di un Leopardi «temperamento poetico sempre, che, canti o ragioni, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] . La prima è naturale-umana, la seconda è naturale-artificiale, la terza è naturale-divina. All’interno di ogni società giustizia sociale. In quel progetto di Costituzione egli indicò la visione dello Stato liberale che aveva in mente: uno Stato nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] che Ficino definisce coerentemente esche, perché questi ricettacoli artificiali attraggono e concentrano in sé «i doni del offre un ripensamento polemico e radicale nella misura in cui la visione ‘teologica’ della natura, proposta da Ficino e da Pico ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] razionale del pensiero classico ha precocemente preso le distanze da una visione 'arcaica' e olistica del mondo, sul cui sfondo si , all'interno dell'alloggio, sorta di microcosmo artificiale e autoreferenziale. In un'accezione meno totalizzante, ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ).
Dall'altura sopra al Tesoro di Atreo si ha una superba visione di tutto il paesaggio circostante. A S è la fertile pianura di tenera roccia delle pendici del colle, come un vano artificiale. Il termine di tomba a thòlos dovrebbe essere applicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] in tutto il mondo greco e si avvale di una lingua artificiale, mista di dialetto ionico ed eolico, che si è venuta :
“La tragedia fiorì e fu acclamata, e fu mirabile ascolto e visione per gli uomini di quel tempo e con i racconti e le sofferenze ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] inquadrate nella prospettiva della VA, oltre la visione connessionista classica, che le considera come semplici sistemi le regolarità presenti negli input.
Reti neurali e vita artificiale
In quanto modelli teorici per lo studio del comportamento, ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di questi legittimi quesiti si fonda su una visione specifica, esplicita o implicita, del funzionamento e della e l'economia mista. In maniera evidente, e tutt'altro che artificiale o puramente ingegneristica, in forme e modi diversi, con intensità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , nel Laboratorio di Genova l’indirizzo cibernetico tendeva a specializzarsi in ricerche di Intelligenza Artificiale, in particolare nel settore della visione (basti ricordare il nome di allievi di Borsellino come Tomaso Poggio e Vincent Torre ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] elettronico. Questi apparati possono essere integrati nel sistema olfattivo artificiale, nel quale è previsto anche l’uso di , 16, 2, pp. 86-92.
I. Wickelgren, Biomedical engineering. A vision for the blind, «Science», 2006, 312, 5777, pp. 1124-26.
...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...