Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e questo per due motivi principali. In primo luogo perché l'approccio modellistico non ha ambizioni di realismo e, come si è visto, si giustifica in termini di efficacia più che in termini di aderenza alla realtà dei fenomeni. In secondo luogo perché ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] porte come la Porta Nigra di Treviri. Tuttavia se in Occidente non si notano grandi innovazioni tecniche dal punto di vista militare, in Oriente, lungo il confine con l'impero partico, che aveva sviluppato una forte esperienza militare, si notano le ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] cronologica restano tutt’oggi operazioni che presentano un certo grado di aleatorietà. Perché se è vero che, da un punto di vista meramente cronologico, l’attività politica di Dossetti è racchiusa tra l’estate del 1945 e l’estate del 1952 – con una ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sintesi] [LSF] (a) Che riguarda la sintesi: procedimento s., ecc. (b) Ottenuto mediante una sintesi: composto chimico s., ecc. (ma nella tecnica si preferisce [...] ALG] Geometria s.: in contrapp. a geometria analitica, quella che studia le questioni geometriche da un punto di vista strettamente geometrico, cioè senza fare ricorso a metodi e strumenti di carattere algebrico; tipiche di essa sono le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
In matematica, data una collezione aleatoria numerabile di punti, che per semplicità supporremo tutti distinti, (t1,…, ti,…) di R′, funzione costante a tratti su R′ e con salti unitari in corrispondenza [...] ti. Quando i punti ti sono interpretati come tempi, i processi di c. sono lo strumento adatto a descrivere da un punto di vista probabilistico i sistemi in cui si hanno arrivi casuali (come, per es., nella raccolta di dati in un esperimento, o nella ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] valutazioni errate da parte dell'agente.
Sebbene la r. come principio a priori fosse stata criticata molto acutamente da un punto di vista empiristico da C.G. Hempel fin dagli anni Sessanta e successivamente da Nozick (1981), per i quali la r. è una ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] reazione al me, che rappresenta l'assunzione da parte dell'individuo degli atteggiamenti degli altri. È chiaro, da questo punto di vista, che l'io di Mead non ha nulla a che vedere con l'Ego freudiano. Questa distinzione, inoltre, ha un carattere ...
Leggi Tutto
aerodina
aerodina [Der. dell'ingl. aerodyne, comp. del gr. aèr "aria" e dy´na(mis) "forza"] [FTC] [MCF] Termine generico per qualsiasi tipo di aeromobile a sostentazione dinamica e che sia più pesante [...] dell'aria. La tab. nella voce aeromobile dà una classificazione di massima dei vari tipi di aerodine, delle quali la fig. dà una vista schematica. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] contrappone la posizione di Whewell, tesa invece ad analizzare la funzione delle teorie. A questi due contrastanti punti di vista si rifanno le più importanti posizioni nel campo della filosofia della scienza.
L’estensione delle tesi di Mill, insieme ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] u in luogo di e [e] ed o [o] (disco, curvo).
Le conseguenze dell’entrata di parole dotte, da questo punto di vista, non sono secondarie sulla fonologia dell’italiano, che recupera sequenze per altra via modificate.
Non sempre, però, il dato formale è ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...