Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] operatore differenziale non lineare, analizzabili con tecniche spettrali (basate su trasformazioni integrali) in due dimensioni spaziali, ha visto notevoli sviluppi a partire dalla fine degli anni 1980, mentre la teoria a dimensioni maggiori di due è ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] poi Portogallo, Prussia e ducato di Savoia). Scoppiato nel maggio 1702, il conflitto – che dal punto di vista militare registrò il predominio dello schieramento austro-britannico-olandese – ebbe una svolta decisiva quando, alla morte dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] da variazioni delle radiazioni solari, determinano corrispondenti cicli climatici, che hanno molta importanza dal punto di vista antropico e geologico. Quelli attualmente osservati sono a periodo undecennale (Schwabe) e a periodo trentennale (Brücker ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] rispetto a ogni forma di invasione culturale.
La crisi dell'idea di opera e di autore
Gli anni Novanta hanno visto una caduta decisa di ideologie preconfezionate. Ciononostante, forme di protesta civile e nei confronti dello stesso sistema dell'arte ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] che ritroviamo, per es., nella canzone Cosa sono le nuvole, scritta per il cortometraggio di P.P. Pasolini La terra vista dalla Luna (1966). Il fenomeno della canzone come 'poesia breve', come 'espressione poetica di massa' di fine secolo ha infine ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] ad altri dispositivi. Sulla stessa linea di comunicazione possono transitare sedici canali di dati; da un punto di vista musicale ciò significa poter suonare contemporaneamente sedici strumenti polifonici. I principali comandi sono: i comandi di nota ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Exc[ρ(r)] richiede l'impiego di opportune assunzioni e approssimazioni, sostanzialmente basate sul fatto che, come abbiamo visto, gli effetti di scambio e di correlazione riflettono un'azione di schermatura poiché ciascun elettrone tende a escludere ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] possa aumentare enormemente; a quel punto, i dati disponibili saranno sempre più eterogenei, da vari punti di vista, e sarà sempre più difficile integrarli e correlarli: dovranno pertanto essere individuate tecniche efficienti (per gestire ingenti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a scapito della organicità dell’insieme. Tutta la figura è proiettata verso lo spettatore, ha come unico punto di vista quello frontale. Nei bronzi la plastica indigena ha caratteri evidenti. Uno di essi, proveniente dal Mendolito, ci mostra un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] temporali; secondo l'opinione di Shaw a volte la pioggia cadeva senza alcuna ragione comprensibile dal punto di vista meteorologico. Si trattava di rovesci con effetti disastrosi per la fienagione dei contadini norvegesi e pericolosi per l'aviazione ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...