Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] concetto di lavoro.
Anche le risorse, per quanto grandi siano le loro differenze concrete, sono riconducibili da un punto di vista analitico a poche classi. Per soddisfare il bisogno di economia come il bisogno di politica d'una società, il bisogno ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] In caso di mancata corrispondenza, il decentramento della sovranità politica porta a soluzioni non efficienti dal punto di vista allocativo. Quando si verifica un traboccamento (spillover) dei benefici di un programma pubblico al di fuori dei confini ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] reali, Inigo Jones. Jones ha compiuto almeno tre viaggi in Italia, forse nel 1597-1603, nel 1607, nel 1613-1614: ha visto al lavoro i grandi allestitori fiorentini, come il ricordato Buontalenti e il Parigi, e nel terzo viaggio ha ricevuto in dono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] avvenuto senza la creazione di una rete di comunicazioni: le strade e un complesso sistema di canalizzazione che, abbiamo visto, era già utilizzato in periodo preangkoriano (VI-VII sec. d.C.). Il sistema di canalizzazione dell'intera area dove ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e la letteratura dialettale come «immagine fedelissima […] dei popoli» (Vitale 1984: 367). I dialetti erano invece visti dai classicisti come un ostacolo alla diffusione nazionale della «comune lingua» italiana, come osservò Pietro Giordani sulla ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] secolo, diventa un concetto chiave per indicare il danno derivante da un obbligo di risarcimento: se un interesse comporta - visto dalla parte del debitore - un qualcosa da pagare (e s'identifica quindi con uno 'svantaggio'), questo stesso interesse ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] nel 560 a.C., seguì un lungo periodo di lotte tra clan nobiliari, aggravate da una situazione economica che aveva visto molti ateniesi venduti all'estero come schiavi. Le fondamentali riforme di Solone (592 a.C.), che avevano decretato l'abolizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di ricerche, nessuno è ancora riuscito a risolvere il modello tridimensionale, che ovviamente è più interessante dal punto di vista fisico. Tuttavia la soluzione di Onsager permise un passo avanti storico, poiché confermò che i principî primi della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] umana insieme a uno dei suoi eccellenti preparati muscolari. Le interpretazioni dell'anatomia funzionale fornirono nuovi punti di vista per comprendere il funzionamento delle diverse 'macchine corporee', tanto da far sentire i loro effetti fino all ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] i costi che l'operazione comporta, può avviare un processo di concentrazione, anche non perseguito intenzionalmente.Come si è visto, al di sotto di un certo grado, piuttosto elevato, di concentrazione, il tentativo di formare un cartello e, quindi ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...