PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] come disse il Boule, è una scoperta incompleta e d'interpretazione difficile, anzi pericolosa. Anche M. R. Drennan, l'anatomico di esistente ha certe determinate e ben limitate condizioni di vita. Il Pitecantropo rappresenta l'anello mancante fra lo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] da altri. I primi passi dell'industria telefonica furono lenti e difficili; nel decennio fra il 1880 e il 1890 si costruirono le 3 watt e anche 2,5) e aumentato notevolmente le ore di vita. Fino al 1906 circa ha diviso il campo indisturbato con la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] guerre contro i Persiani. Non vi era la tranquillità della vita e dell'animo per costruire, vi furono invece la e dove cominciava il breve tratto del muro di Temistocle. È difficile dire quali siano state le ragioni che arrestarono là la sua opera ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] , l'intensità di tali correnti diminuirebbe rapidamente, sarebbe difficile comprendere come esse potessero essere mantenute e a quale parte di questo magnetismo assunto sparisce nel primo periodo di vita attiva della nave; una gran parte, però, resta, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] della regione a qualche distanza dalla costa rende difficile tracciare con sicurezza le linee di spartiacque. sulla spalla sinistra, poi avvolto in due o tre giri intorno alla vita e quindi riportato sulla testa: per la strada portano, ancora al ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] primo a percorrere quella che è, quasi certamente, la meno difficile via per avvicinarsi al Polo Sud. Nel novembre 1840 le raggiunta la parte superiore del ghiacciaio Ninnis, questi vi perdé la vita il 13 dicembre, cadendo con la sua slitta e col suo ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] culturale d'un gruppo etnico. Certo gli Eschimesi presentano un caso di adattamento perfettissimo a condizioni di vita straordinariamente difficili: e questo si deve tenere in gran conto. Noi non sappiamo per quali adattamenti specifici il cervello ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] o di rievocazione degli aspetti più intimi e più umani della vita antica. La mirabile cornice dei luoghi e i cento aspetti che arte industriale si possa attribuire a maestranze locali, è difficile dire: i centri di produzione del bronzo, del ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...]
G.B. Zorzoli, Il pianeta in bilico. Il difficile equilibrio fra ambiente e sviluppo, Milano 1988.
G. con l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66-78.
A. De Angelis, Stili di vita, in Modo, 1998, 186, pp. 37-40.
V. Pasca, Brit new wave: le Tendenze, in ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] robusta, la quale farà in migliori condizioni i primi passi della sua vita. E però chi ha sperimentato in piccolo - pianta da seme grosso quelle del 1929 e del 1930, sono state però molto difficili e per affrontare il ribasso dei prezzi e la forte ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...