Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] può essere anche molto complesso: in pratica può essere molto difficile decidere se un certo dato evolve o no in modo quasi apparire su scale di tempo dell'ordine di grandezza della vita del Sistema solare stesso (Laskar, Robutel 1993). Comunque ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] i 12 °C, che risulta del tutto inadatta alla vita e al regolare sviluppo degli insetti infestanti.
L'abbassamento della molte sofisticazioni e contraffazioni su larga scala. Più difficile è controllare talune iniziative locali come la sofisticazione ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] dominante della proprietà collettiva del suolo la rende assai difficile. La popolazione è nella quasi totalità maomettana. Soltanto Pararaton (Il libro dei re [ratu]) e un'attraente vita di un santo, mezzo storica mezzo leggendaria, che porta il ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] della percentuale in zolfo che non si deve superare è difficile a fissarsi: mentre sperimentatori hanno trovato effetti nocivi con hanno fatto assumere ai carburanti una grande importanza nella vita delle nazioni. Si è imposto quindi ben presto ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Prete Gianni". Quanto all'appartenenza etnica, ci è ancora difficile lo stabilire se si debbano vedere nei Kerait in quell portare tale potenza all'apogeo. Educato a Lhasa, rientro nella vita laica alla morte del padre, consolidò a poco a poco il ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] quella provincia che grazie alla sua ricchezza rende possibile all'Impero vita prospera e fornisce agl'imperatori la potenza, ma pur sempre provincia dietro di pari passo l'unificazione giuridica, è difficile dire per scarsità di fonti, né è probabile ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] città alla sottomissione del contado, sebbene più difficile e contrastata dall'interporsi di un complesso per la st. dell'Un. di P., Padova 1922; A. Favaro, 7 sec. di vita glor. dell'Un. di P., in Emporium, febbraio 1922; id., Gli storiografi uff. d. ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] arguto, amante dello sport, ma amante altresì di una vita comoda e indolente.
Come la religione, la scrittura (derivata servirsi di carri tirati da buoi, o di elefanti o muli, e difficilmente gli riesce di fare più di 25-30 km. al giorno. Fuori ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] quello della Porta dei leoni di Micene, per quanto sia difficile provare la diretta derivazione da essi.
L'altare rotondo, invece l'inciso del Liber Pontificalis romano contenuto nella vita di questo papa: hic constituit supra memorias martyrum ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] liberando l'amministrazione dai pesi di una difficile gestione immobiliare.
A rafforzare il quadro collettore. Allo scopo di assicurare, in ogni stato d'acqua, la vita vegetativa e garantire i prodotti agricoli occorre che tale prevalenza o franco ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...