Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] della massima importanza pratica e può essere di soluzione molto difficile se la quantità di cui si dispone è piccola. Vengono avere approfondito gli studî in materia e di aver dato vita all'industria dell'estratto. Egli ne descrive la preparazione ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] 'un tempio a Venere e che, come già una volta in vita, così anche in morte era stata oggetto d'una satira sanguinosa la mimica preponderava nella parte d'Arlecchino: mimica tanto più difficile, in quanto, avendo egli il volto totalmente coperto dalla ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] le singole zone e sono un riflesso del grado di tenor di vita in esse raggiunto. In grandi linee, si possono definire le l'Italia venne divisa in due o più zone ed è difficile dare un'idea del consumo medio.
Comunque la guerra trovò sufficientemente ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] la sua gravità e imponenza, con gli effetti che ebbe nella vita dell'impero e in quella della città non gli rivelò nulla di e giungere a una valutazione dei fatti più equa.
Più difficile è giudicare sulla religione di T. A differenza di Erodoto, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] frequenza).
Da quanto detto, si comprende come il caso più difficile si presenti quando ci si debba sincronizzare con un fenomeno ad alla corretta attuazione, nelle varie fasi della sua vita utile (progettazione, produzione e gestione), di tutti i ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] elice è accartocciato e ispessito, la punta si distingue difficilmente. Considerato come un carattere atavico da G. Schwalbe estesa in basso. La membrana, circolare nei primi anni di vita, diventa poi ovale o ellittica con lo sviluppo dell'individuo; ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] semplici e dignitosi, non uno si stacca per una sua particolar vita, se non il palazzo Ferretti che si vuole ascrivere a Pellegrino il quale con le armi e con l'astuzia riesce nella difficile impresa. E, ad impresa compiuta, pubblica nel 1357, nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] minacciano di trasformarla sin da ora in un terreno di difficile confronto. Si annuncia, infatti, entro gli anni Venti del etnici. In effetti, i valori medi che esprimono un'alta aspettativa di vita (sugli 80 anni per le donne e sui 75 per gli uomini) ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] cui separazione dal restante patrimonio del titolare sembrerebbe difficile negare. Alcuni considerano come tali, oltre l' accordi; ciascuno di tali accordi sta a sé, ha vita propria, se pure nella sua valutazione soggettiva l'imprenditore colleghi ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] cicli composti a loro volta di varie fasi. Poiché nella vita umana, anche collettiva, è più evidente la sensazione data -rendite e accentuò l'ascesa nei prezzi, ora rende difficile la situazione delle imprese committenti e accresce la discesa dei ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...