BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] ... e la concezione che Bergson (Evolution créatrice) ha della vita, come sforzo per risalire la china che la materia discende, . Il superamento del negativo gli sembrava, insomma, un'impresa difficile e precaria.
Il 17 nov. 1917 vinse la cattedra di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] . O. ereditò dal suo predecessore la difficile posizione della Chiesa di Roma nei confronti del Gesta sancti Ludovici, in Id., Gesta Philippi tertii Francorum regis, in Chronica, vitae seu miracula vel partim vel in intehro ab an. 1226 ad a. 1328 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] agire quali sapientes non è attestato, sembra tuttavia difficile pensare che "persone del loro prestigio potessero rimanere che questa poesia sia stata scritta nell'ultimo periodo di vita del G., vicino pertanto all'anno 1166 che viene ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] teologica e controversistica del C. è difficile operare una scelta non arbitraria e riduttiva la vittoria dell'"empietà" e della "morale rilassata". Logorato da una vita intensa e spesa senza risparmio, morì nel suo convento del Rosario alle ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] in giugno a Lione dopo un viaggio angoscioso e difficile: essi infatti gli negarono per l'immediato qualsiasi aiuto della sua salute. Comunque il D. trascorse gli ultimi anni di vita a Siena, dove venne nominato professore nel 1528. Secondo Mariano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] del mondo preumanistico italiano è reso particolarmente difficile dalla scarsezza di documentazione diretta. A 1925, p. 123; IV, 3, ibid. 1927, p. 280;A. Foresti, Aneddoti della vita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 202 n. 1, 229-237;P. Piur, Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] apre così un periodo particolarmente intenso e appassionato della sua vita.
Dal settembre 1944 all’ottobre 1947 guida con continuità l del codice, un ruolo di primo piano. È tuttavia difficile stabilire in quale misura e su quali istituti egli abbia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] avevano portato alla scelta del B. per il difficile incarico.
Certamente nell'episcopato francese la difesa delle gliene parve la strutura del verso per adattarla al dialogo tragico"(Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). Numerose ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] avrebbe incontrato in Italia" (ibid., p. 110). Difficile, comunque, definire la sua "religione": in una lettera tutti quelli che avrebbero dovuto essere gli anni più belli della mia vita, non me la sento di concorrere alla resurrezione di tutti i ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] pervenute diventa quanto meno opinabile. Altra questione, di difficile interpretazione, è perché anche in quest’ultima occasione come atto volitivo che concorre nella determinazione finale dando vita ad un atto a contenuto misto, a ciò opponendosi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...