È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] Galleria Borghese a Roma e un'altra a Firenze (fig. 5): E. ci appare piangente con una catena intorno alla vitae a uno dei piedi , che nulla hanno di mesto. Citiamo ad esempio la bella urna di Lucilio Felice del Museo Capitolino in cui sette ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] e la capacità d'esprimersi convenientemente non è cosa di poco pregio".
"La sua opera poetica e letteraria fu rivolta immediatamente alla vita, ebella donna, Musarion, sull'improvviso furore ascetico del giovane Fanias e la confusione di uno stoico e ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] del Golfo Persico), fu la più grande, importante ebella metropoli dell'Asia anteriore antica per più di due vita", o Ka-dingir "porta del dio", del qual nome quello semitico di Bāb-ilu o Bāb-ilāni, "porta del dio", o "porta degli deì", non è ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] bella cattedrale gotica, visibile da ogni punto della città, e il palazzo municipale della fine del sec. XVIII. Caratteristica è la stretta e poteri amministrativi, politici e giudiziarî erano molto vasti; però al potere, prima a vitae poi annuale, ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] degli Italiani di Sebenico, e i giardini con la sobria ebella statua di N. Tommaseo dello scultore E. Ximenes (1896).
Storia. solo irradiano leggi e istituti, ma ne trasformano completamente la vita. Nel sec. XIV Sebenico è una città tutta italiana ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] la loro abilità come agricoltori.
Base della vita economica dell'Uzbekistan è l'agricoltura, e infatti oltre 1.630.000 ha. di numerosi sono i centri urbani e non pochi di essi, antichissimi, hanno una lunga ebella tradizione storica. Sono soprattutto ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] e Ricci, Caramagna Ligure e Caramagnetta, Clavi, Corradi, Massabovi, Moltedo, Montegrazie, Poggi Inferiore e Superiore, Torrazza, e alcune altre.
Monumenti. - A Porto Maurizio, la grandiosa ebella avere inizio la vita comunale. E col comune sorse la ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] della vita. Negli ultimi anni fu spesso ammalato. E più che gli uomini, in quegli anni malinconici, preferì la natura: quasi tutti i giorni dal Palazzo dell'Accademia, dove abitava, si recava all'isola di Santa Margherita, la più bella del Danubio, e ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] risorse sempre più grande e più bella.
I terremoti, specialmente quelli degli anni 1650, 1705 e 1855, causarono anche danni vitae di traffici intensi, Tōkyō è divenuta veramente il cuore di tutte le attività dell'impero, e l'influenza materiale e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] e divenne papa (v. paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo ee da Leone X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ma Pier Luigi e Costanza ebbero parte non piccola nella vitae ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...