Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] , fu ordinato prete. Entrò subito come precettore in casa della colta ebella duchessa Vittoria Serbelloni; e vi rimase otto anni, avendo agio di conoscere a fondo la vitae il mondo della nobiltà del tempo, che satireggiò poi nella sua opera ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] e triviali si fondono con quelli poetici e lirici con una levità in cui è forse il segno maggiore del genio aristofanesco.
Vitae opere
Poco sappiamo della sua vita degli Uccelli, la più svagata e forse più bella delle commedie di A., che vuole ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] ha così trovato in W. uno dei suoi autentici interpreti.
Vitae opere
Si hanno di lui scarse notizie biografiche, desunte dalle sue di ottenere le grazie della sua bella. Opera relativamente minore, e soprattutto non facilmente decifrabile data la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] di Donatello per la miglior regia; Sorelle mai (2010), film intimo e familiare realizzato attraverso il montaggio di sei cortometraggi sperimentali girati nell'arco di un decennio; Bella addormentata (2012), sul caso di Eluana Englaro; Sangue del mio ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] e un mistero, 2002); La vie promise (2002); Le temps du loup (Il tempo dei lupi, 2003); Ma mère (2004); Heart Huckabees (Le strane coincidenze della vita ); Mon pire cauchemar (2011); Amour, Bella addormentata e In another country, tutti del 2012; ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] raccolta Storie che parlano di noi. Cronache del bene e del male e i testi La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi e La scelta; nel 2023, il romanzo Buonvino tra amore e morte, il saggio Non arrendiamoci (con M.M. Zuppi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] a intenzioni storicistiche e morali di stampo manzoniano un'indole evocativa e sensuale.
Vitae opere
Già è un razzo: un romanzo matto, 1975; Il sommergibile, 1978); novelle, viaggi e fantasie (Lo sa il tonno, 1923; Bella Italia, 1928; Acque dolci e ...
Leggi Tutto
Alessandro VI papa. - La vitae il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] Giovanni, Cesare, Lucrezia, Jofré e, pur pontefice, continuò la sua relazione con la bella Giulia Farnese, moglie di Orsino i riottosi baroni romani, tra cui gli Orsini. La sua vita licenziosa veniva intanto bollata in Firenze da G. Savonarola, che ...
Leggi Tutto
Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore [...] precisione.
Vitae opere
Pittore greco, figlio di Pitea e fratello di Ctesiloco, nato a Colofone, ma dimorante a Efeso e a aver dipinto un'Elena più ricca di gioielli e di sfarzo che esteticamente bella. Si dice che non lasciasse passare un giorno ...
Leggi Tutto
Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] le Brigate Rosse (2007); Polvere (2007); Mattino ha l’oro in bocca, II (2008); Vorrei vederti ballare (2010); Bella addormentata (2012); Incompresa (2014); Non c'è campo (2017); A casa tutti bene (2018); Non ci resta che il crimine (2019); Se mi vuoi ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...