BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] , un'immagine della vitae del costume della Roma cinquecentesca.
Legate a Roma come soggetto e come prodotti della locale egli adottò un gotico già del Silber e un romano del Calvo; ma il più belloe singolare dei tipi è il corsivo che, a partire dal ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] in bellezza feconda. Bella, al limite, Brescia più per la campagna che la circonda che di per sé. Avvalorante l'imago urbis il territorio. E fuori dalle mura e immerso nel verde di questo il G. ha, forse, vagheggiato per tutta la vita di vivere in ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] e buon gusto non difettavano, muoveva dal preconcetto che un'opera non fosse bella se non fosse apprezzabile anche sotto il profilo morale, e del 7 ag. 1908. Interessanti notizie relative alla vitae all'opera del C. emergono, infine, dalle lettere ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] . parr. delle Nove), presentano l'immagine d'un uomo bello nella persona e compreso della sua dignità e del suo ruolo.
Importantissima e infaticabile fu la partecipazione del D. alla vita culturale di Roma: fu nominato nel 1831 reggente perpetuo dell ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] che "Silvio da Fiesole" eseguì "nell'ornamento d'una porta che è volta tra ponente e tramontana, dove sono più storie della vita di Nostra Donna, quella dove ell'è sposata, che è molto bella". Nei documenti dell'Opera del duomo di Milano "Silvio de ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] il D. cominciò ad occuparsi della vitae delle opere di Leonardo da Vinci e a questo studio presto aggiunse quello su e sulla impollinazione dei vegetali.
Il libro è diviso in un primo capitolo sulla botanica generale, ove l'autore ricorda una bella ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Maccari, 1987, p. 125), e la cosiddetta Allegoria della vitae della morte (Lucca, Museo nazionale , pp. 181-187; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. 181; E. Borea, Considerazioni sulla mostra “Caravaggio e i suoi seguaci” a Cleveland, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] cor più non mi sento" da La bella Molinara),Portogallo ("Son regina"), che liberamente , Paganini, Milano 1961, pp. 75, 77, 101, 105 s.; Z. Jachimecki, Chopin. La vitae le opere, Milano 1962, pp. 14 s., 118; W. Brockway-H. Weinstock, The World of ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] è più spenta. L'amore infinito ed esclusivo, attivo e anzi aggressivo, torturante e beatificante per la Poesia, e in genere, per ogni cosa bella " vitae poesia e i poeti martiri, caratterizzati dal "prevalere dei sensi sul sentimento, e della ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] novelle, La bella Imperia e Il peccato veniale, pubblicate postume.
Tra il 1911 e il 1913 rivolse : B. Galbiati, G. B., in Vitae pensiero, 10 dic. 1915; M. Bontempelli, Meditazioni intorno alla guerra d'Italia e d'Europa, Milano 1917, pp. 143- ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...