Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 7 per Antofagasta e a 0,7 per Atacama. Sono le provincie tipicamente desertiche, dove la vitaè resa possibile solo testa, dalla lingua mapuche.
I tentativi di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile (p. es. nell'uso di je ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] una forma di lotta per la vitae quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli della riserbargli per caccia una parte della campagna, che fosse la più bellae la più vicina alla città, preavvisando che se di lì ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] rifatto nel'400 ai tempi del conte Everso. Anche la bella loggetta in alto ha un fregio tipicamente quattrocentesco. Il la gestione della propria casa e preferisce trasferirsi con i proprî congiunti nell'albergo, dove la vitaè più facile, dove tutto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, l'opera che essa ebellae volle si chiamasse "Carolinum": essa è tuttora in uso.
All'università di Heidelberg il principe Ruprecht I destinò una casa e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] esso difficilmente apparisca - perché a bella posta tenuto nascosto agli occhi dei profani e in specie degli Europei -, o Questo dato di fatto, noto al pubblico, riguardante la vitae la funzione dell'associazione non lucrativa consente anzi di tener ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a Firenze nel 1477 da Niccolò della Magna: le tre belle incisioni e le venti che ornano il Dante pubblicato dallo stesso tipografo numero del proprio Giornale della libreria, che ancora è in vita. Nel 1901 l'associazione promosse la pubblieazione del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] amena, Teatro, Collezioni d'arte, Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi, e la Athenaeum, continuandone l'importante produzione giuridica. Pubblica varie riviste mediche e la Rivista di diritto commerciale. - Vitae ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, i. Dalle origini alla fine dell'età informate e sensibilizzate sui problemi ambientali e per tradizione restie a variare i modi di vitae di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] risiede tutta nella famosa università con i suoi colleges che dànno vitae caratteristica all'abitato disposto sulle rive del Granta, o Cam, al 1608, è di un bello stile gotico tardivo; la chiesa del Santo Sepolcro (circa 1130) è una delle quattro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] libbra. Poiché era impossibile fornire un materiale così bello a un prezzo inferiore, il mercante le suggerì
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...