BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dopo Valfredo, conte di Verona, troviamo i "tria fulmina belli Supponide ", Adelgiso, Vifredo e Bosone (ibid., lib. II, vv. 77-83 pp. concretamente esercitato, la gravissima minaccia incombente sulla vitae sugli averi dei sudditi. A meno di un ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] romana di S. Maria in Domnica venne restaurata e adornata di una bella facciata con portico; l'importante cattedrale di S X, I-IV, Philadelphia 1805 (rist. New York 1973; trad. it. Vitae pontificato di Leone X, I-XII, a cura di L. Bossi, Milano 1816 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] s.v.
G.B. Cavalcaselle-J.A. Crowe, Raffaello, la sua vitae le sue opere, I-III, Firenze 1884-91, s.v.
S. Sebastiano Serlio, Milano 1998, s.v.
Francesco Salviati 1510-1563, o La bella maniera, a cura di C. Monbeig Goguel, Parigi-Milano 1998, s.v ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] più potenti sovrani di allora, Edoardo I d'Inghilterra e Filippo IV il Bello di Francia. Questi erano in urto, a causa pp. 56-66.
G. Petronio, Bonifacio VIII: un episodio della vitae dell'arte di Dante, Lucca 1950.
C. Stange, Der Jubelablass Bonifaz ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ad essa dedicata è tra le più belle del Giordani; il C. gli confidò anche i suoi sentimenti nei riguardi del gentil sesso: "sospirando rimembrava avere per lei [l'arte] rifiutato ogni piacere della vita, e di tutti i piaceri il più dolce e a lui più ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 000 fucili che servirono ad armare la guardia nazionale, una delle più belle di tutta l'Italia" (Discorsi parlamentari, IV, p. 241).
influenzò anche la vitae il profilo dei cinque diversi gabinetti che il D. guidò tra il 1882 e il 1887 mutandone la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della futura suocera. E, quando - vittima d'un'affezione cutanea al volto - rischia la vita, è anche grazie all' F. - all'erezione d'"una habitazione bellae degna quanto si conviene" al principe e all'illustre tradizione dei suoi "progenitori". ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Renea", la quale "non èbella" (inattendibile il generico "bella dama" che qualifica, evidentemente ; V, pp. 4, 29, 45, 255, 363, 396, 415; M. Bonnet, Vita di O. Morato, Milano 1854, passim; G. Campori, Gli artisti... negli Stati estensi..., Modena ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , in una sua canzone, assai bella, lo dissuadeva dai presunti propositi guerreschi e gli additava come più degne di analitico degli studi del B.); C. Cavedoni, Cenni autentici intorno alla vitae agli studi del conte B. B., in Opuscoli di Modena, IX ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] trae con sé una "donna lucente in vista ebella", che lo conduce alle soglie di un nobile castello. Vi si accede per due porte, una bassa e stretta che "mena a via di vita", l'altra aperta e facile che promette "ricchezza, dignità... gloria mondana ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...