Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi [...] anno (1989), Va’ dove ti porta il cuore (1996), Il più bel giorno della mia vita (2002). Negli anni successivi è stata interprete di numerose serie televisive, quali: Il bello delle donne (2001-2003); L'onore e il rispetto (2006); Il sangue e la rosa ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2005), tra i più attivi e versatili del cinema italiano; cominciò a lavorare giovanissimo (1943) e, dopo un periodo dedicato in prevalenza al cinema [...] o le 120 giornate di Sodoma, 1975). I suoi due ultimi lavori, per entrambi i quali fu premiato con il David di Donatello come miglior direttore della fotografia, sono stati Marianna Ucria di R. Faenza (1997) e La vita è bella di R. Benigni (1997). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Brindisi 1923 - Bologna 2002). Dopo esperienze alla radio e nel varietà, si rivelò come interprete dalla mimica comica e sfrontata al fianco di D. Fo e F. Parenti nell'irriverente cabaret [...] espressive. Tra le sue ultime interpretazioni, ricordiamo Tartufo di Molière (1990), Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello (1995, regia di G. Patroni Griffi), Commedia senza titolo di Čechov e il film La vita è bella di R. Benigni (1997). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ucraino (Melitopol´ 1921 - Mosca 2001); il suo primo film Sorok pervyi (Il quarantunesimo, 1957), malinconico e umano, ebbe felicissime accoglienze e il successo fu confermato, [...] 1961). Ha in seguito diretto Žili-byli starik so staruchoj ("C'erano una volta un vecchio e una vecchia", 1964), tenera descrizione della vita di un villaggio siberiano, il documentario Stalingradskaja bitva (Stalingrado, 1969) e in Italia il film La ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] esotico, quale può essere una ragazza giapponese, nel contesto della vita popolare di una quartiere romano. presente tutto il mondo dei rimasto timido e impacciato, lei è una maestra bella e dinamica, dedita alla divulgazione della ginnastica nella ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] . A scuola di gangster, 1991), The player (I protagonisti, 1992), Death becomes her (La morte ti fa bella, 1992), Pulp fiction (1994), Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994), North (Genitori cercasi, 1994), Die hard with a vengeance (Duri a morire ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Basiliano, Udine, 1935 - Udine 2019). Noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di doppiatore, ha negli anni prestato la sua voce a importanti interpreti internazionali [...] (tra i quali C. Lee , M. Parks, J. Hurt, O. Sharif). Voce narrante in film come La vita è bella (1997) e Il mestiere delle armi (2001), è stato continuativamente attivo anche come attore. Tra le sue interpretazioni: Padre padrone (1977); La notte di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] da una visione pessimistica della società e della vita in generale, ma hanno effettivamente apportato novità nella Cristo. Al 250-300 deve risalire invece l'occupazione di una bella villa rinvenuta a Wraxall. Relativamente rari sono i templi di tipo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] . Sempre a James si è ispirata A. Holland per una bella versione di Washington Square (1997). Non altrettanto felice è la Lolita Il piccolo diavolo, 1988; Johnny Stecchino, 1991; La vita è bella, 1997, premio Oscar per il miglior film straniero). ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] Pinocchio, nella quale si è cimentato nel 2002 R. Benigni, dopo aver conquistato nel 1997 un Oscar con La vita è bella. Passato alla storia come la più costosa produzione italiana mai realizzata, Pinocchio ha dimostrato come alle volte un eccesso di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...