L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] forza cosmica viva in tutti gli esseri, nell'uomo ha di nuovo il compito, indicato da Platone, di far ascendere l'anima nostra varie spiegazioni dei teologi, nei singoli atti meritorî di vita eterna. Ha diversi gradi negl'incipienti, nei proficienti ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Mario Casella
Poeta, nato poco dopo il 1230 da Viva di Michele, camerlengo del comune di Arezzo, nel cui ufficio egli lo coadiuvò giovinetto. Benché di parte guelfa, addolorato delle [...] cultura, s'inserisce profondamente nello spirito italiano e si colora di elementi borghesi. Un nuovo contenuto politico informato a moralità e scaturito dalla vita attuale, in quell'agitato e appassionato contrasto di gare cittadine e comunali, tende ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] inoltre rievocato, in un libro di memorie, la vita a Firenze durante l'organizzazione della Resistenza (Ponte Gentili, La critica letteraria tra le due guerre, in Storia letteraria d'Italia, nuova ed. a cura di A. Balduino, 11° vol., Il Novecento, t. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di vita migliore o di lavoro di tanti calabresi, soprattutto giovani.
La creazione di nuovi parchi pavimento in mosaico con simboli giudaici sono inseriti nel tessuto di un abitato con fasi di vita tra 4° e 6° sec. d. C. Ville romane in uso tra età ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] per tempo (Trist., IV, 10, 56) e si chiude con il chiudersi della vita di lui. La massima parte di essa ci è conservata, ed è, certo, anche
La tradizione più vitale doveva invece fluire nella nuova poesia romanza, non tanto nella lirica trovatorica, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e Boi, tutti a incitazione di Amilcare, la invasero salvando la vita solo a 2000 abitanti. Ma via via restaurata dopo le vittorie città, sia pure con la cooperazione del vescovo. Nuovavita interna ed esterna: Piacenza, seguace della Chiesa, si ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] forca e della sua sostituz. alla croce nel diritto penale romano, in Nuovo Bull. d'arch. crist., XIII (1907), p. 603 segg.; H il quale presenta Gesù Cristo come Adamo novello autore della vita; e nel Medioevo si credette, non senza aperto dissenso di ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] finito; secondo l'altro, Dio è principio interiore d'unità e di vita del mondo stesso, a cui tutti gli esseri si richiamano come a proprio via l'idea di Dio si svolge secondo una nuova dimensione, diviene un concetto eminentemente speculativo, d' ...
Leggi Tutto
MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino
Salvatore Battaglia
Critico spagnolo, nato il 3 novembre 1856 a Santander, dove morì il 19 maggio 1912. Studiò all'università di Barcellona, dove ebbe a maestro M. Milá [...] feconda e geniale attività il M. y P. investì l'intera vita culturale della Spagna, dalle più lontane origini fino al più recente de las ideas estéticas en España (1883-1891, voll. 5; nuova ediz., 1896-1912, voll. 9), concepita con limiti più netti e ...
Leggi Tutto
Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] che canzoni di amore, da cui non si può cavare nessun dato reale per la sua vita; e la donna amata non si vi nomina altrimenti che con un nome convenzionale, o si compiace di parole difficili, astruse, nuove, e d'immagini sorprendenti: se nell' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...