VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] del quale eseguì tra i primi Die vier Temperamente, sotto la direzione dello stesso autore. Nel 1955 riportò a nuovavita la Gazzetta musicale di Napoli, periodico ch’egli diresse fino al 1958, avvalendosi della collaborazione di Guido Pannain, Anna ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] questa circostanza conobbe Pietro Dazzi, che le fu per tutta la vita fedele amico. Ottenuto un posto di maestra comunale a Rifredi, l'indirizzo educativo, la B. tentò di infonderle nuovavita, sostituendo al tono e carattere conferitole dal fondatore ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] e fece parte della Guardia nazionale. Fallito il tentativo rivoluzionario, quando il Settembrini espresse l'idea di dare nuovavita alla Giovine Italia, l'A. si orientò, invece, verso la ricostituzione della carboneria. Il contrasto venne superato da ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] politica della Confindustria (ibid., pp. 426 ss.). Sono riflessioni che riportavano la discussione al punto di partenza della nuovavita politica italiana, cioè ai mesi seguenti la caduta del fascismo. Il problema non era più quello della transizione ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che C. avrebbe avuto, prima di iniziare la sua nuovavita, con una "religiosa ac Deo dicata femina", la quale più facile si dirigeva verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga, portava a Chiavenna e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] essersi fatto camaldolese dopo aver abbandonato il dogato, con quella da lui tracciata per altri fondatori dell'Ordine. Vi riportò dalla nuovavita di Bononio un passo su s. Romualdo a conferma delle Dissertationes; lo ripropose nella più ampia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e i domenicani, della cui importanza si rese ben conto, come del resto anche il pontefice.
Innocenzo III aveva dato nuovavita all'abbazia cisterciense di S. Martino al Cimino affidandola ai monaci dell'abbazia borgognona di Pontigny; ma furono anche ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] brani, le altre fonti risultano per lo più frammentate o assorbite, uniformate linguisticamente, restituite a nuovavita e perfino a nuovi significati. Ciò grazie a un processo di sintesi e semplificazione dei principî architettonici adottati dall ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Da lì, passando per Zurigo, si incamminò alla volta della calvinista Ginevra che raggiunse in settembre, pronto a ricominciare una nuovavita all’età di 55 anni.
La repentina fuga di Ochino generò un enorme scalpore nel mondo ecclesiastico italiano e ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ... a G. B. Ricciardi, a c. di A. De Rinaldis, Roma 1939, p. XVII; F. S. Passeri Ciacca, Mem. concernentila vita del principe Federico..., in Nuova racc. d'op., XXVI, Venezia 1774, 4 pp. 29-53 passim; R. Galluzzi, Ist. del granducato di Toscana, III ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...