AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] fittamente ai lati ovest, nord ed est, creando nuove fronti e nuove vie parallele alle mura, non però sul lato Solo verso la fine del Settecento la piazza Chanoux divenne il centro della vita cittadina (Colliard, 1971, p. 107; Mollo Mezzena, 1982, p. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] A. Giardina, F. Grelle, La tavola di Trinitapoli: una nuova costituzione di Valentiniano I, MEFRA 95, 1983, 1, pp. cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] gruppo più numeroso, durante i due primi decenni di vita del movimento, rispetto ai fratres oratores, dediti alla preghiera nel 15°, quando il diffondersi dell'Osservanza portò ovunque a una nuova fioritura di sedi piccole e umili.Un caso a parte è ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] relativo all'epoca dell'estensore dell'iscrizione che celebra la nuova potenza dei Turchi, ma a un'epoca anteriore, nella quale che tiene una palmetta, simboleggiante forse l'albero della vita. Le opere conservate evidenziano con chiarezza tre tipi ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] -48; K. Ożóg, Zycie intelektualne w przedlokacyjnym Krakowie [Vita intellettuale nella C. prima della sua costituzione in città], ivi S. Maria in piazza del Mercato, chiesa parrocchiale della città nuova, realizzata verso la fine del sec. 13° in forme ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di Terracina: la valle dei Santi come continuità di vita rurale dall'antichità al Medioevo, in Il paleocristiano nel Lazio nel Lazio (secoli IV-X). Strutture amministrative e prassi gestionale (Nuovi studi storici, 37), Roma 1998; V. Grossi, M.I. ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] e si trovano in due fonti tra loro indipendenti: la Vita sancti Burchardi (Bendel, 1912, p. 27), dove viene riferito più piccolo e modesto. Solo intorno al 1056 sorse un'imponente nuova costruzione, che era collegata anche a una collegiata e che fu ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] ariani e ignorando i cattolici. A lui si deve una nuova ondata di condanne di vescovi cattolici all'esilio in Sardegna vandale (fin du Ve siècle), Paris 1952; C. Courtois, Victor de Vita et son oeuvre; étude critique, Alger 1954; id., Les Vandales et ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] e alcune sostruzioni incorporate in edifici di epoca successiva. Una nuova cerchia di mura, edificata poco prima del 1150, circondò et antiquité des Estats de Bourgogne, Paris 1581; Vita Warnerii seu Garnerii de Malleleio filii Humberti praeposito S ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] parte dell'infanzia, nelle condizioni modeste di vita garantite dalle attività commerciali del padre. Avviato , da parte dello Sticotti, della cura di due volumi della nuova collana delle Inscriptiones Italiae (fondata nel 1922), dedicati a Parenzo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...