BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Pierre d'Angicourt. Tuttora in restauro, diverrà la nuova sede del Mus. Civ., importante raccolta che conserva di Barletta, Vetera Christianorum 10, 1973, pp. 1-152; R. De Vita, Castelli di Puglia, in Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] . Frova, Gualae Bicherii presbyteri cardinalis S. Martini in Montibus vita et gesta, Milano 1767; G.A. Ranza, Delle antichità Vercelli, cat., Vercelli 1976; F. Conti, L'antica e la nuova chiesa di S. Bernardo nella città di Vercelli, Vercelli 1981; A. ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] St. Andreas (1020 ca.), è citato da una fonte antica, la Vita prima dedicata all'arcivescovo di Magonza Bardone (MGH. SS, XI, 1854 lo scriptorium fuldense.Dopo una pausa piuttosto lunga venne nuovamente prodotta a F., nell'ultimo terzo del sec. 10 ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] fittamente ai lati ovest, nord ed est, creando nuove fronti e nuove vie parallele alle mura, non però sul lato Solo verso la fine del Settecento la piazza Chanoux divenne il centro della vita cittadina (Colliard, 1971, p. 107; Mollo Mezzena, 1982, p. ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] '804), consiglieri e amici di Carlo Magno. Candido scrisse una breve vita di s. Servazio in forma di sermone (Londra, BL, Harley 3034 dell'8°; alla metà del sec. 8° venne innalzata una nuova basilica a tre navate - dotata di una cripta intorno alla ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] pellegrino di Bordeaux (nell'Itinerarium Burdigalense). Eusebio (Vita Const., III, 42-43) dà notizia della vede nella pianta della seconda chiesa un riflesso delle nuove concezioni architettoniche costantinopolitane e suppone che risalga all'età ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] A. Giardina, F. Grelle, La tavola di Trinitapoli: una nuova costituzione di Valentiniano I, MEFRA 95, 1983, 1, pp. cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] settanta del sec. 11° fu iniziata una splendida, nuova cattedrale; negli anni ottanta furono fondate due importanti comunità . 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo (ca. 1415) e a quella di s. Cutberto ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] -48; K. Ożóg, Zycie intelektualne w przedlokacyjnym Krakowie [Vita intellettuale nella C. prima della sua costituzione in città], ivi S. Maria in piazza del Mercato, chiesa parrocchiale della città nuova, realizzata verso la fine del sec. 13° in forme ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] Landolfo e suo fratello Landonulfo avviarono la costruzione di una nuova città sul sito dell'antica Casilinum - il porto fluviale ", in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...