LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Piacenza 1879, pp. 166 s., 186 s.; O. Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 406 s.; G. Fiori, Nuovi documenti su G. L., in Strenna piacentina, 1992, pp. 108-132; G.L. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] che lo aveva colpito, negli ultimi anni della sua vita si era fatto sostituire sistematicamente dal suo giovane collaboratore , realizzato tra il 1756 e il 1763 a Roma.
Con il nuovo edificio, che occupa l'area retrostante del palazzo già Bigazzini, il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] smantellata durante i lavori settecenteschi; alcuni bassorilievi sono stati impiegati per l'altare marmoreo della nuova cappella del Crocifisso. Negli episodi della Vita di Cristo, il Kruft ha notato riferimenti alla Piccola Passione di A. Dürer, al ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] p. 63).
Quest'ultima, realizzata per un tal Barboglio, fu nuovamente esibita a Brera nel 1851 e lì assai ammirata da Carlo Tenca. all'Esposizione universale di Vienna.
Negli ultimi anni di vita l'I. diradò la sua attività, insistendo sulle predilette ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] uso del cioccolatte, di cui negli ultimi anni della sua vita unicamente nutrivasi» (Ratti, 1769, p. 228), e fu Magnani, Un palazzo tra città e natura, in Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova a Genova, a cura di G. Bozzo - B. Merlano - M. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] per stimare la decorazione eseguita da Stefano de Fedeli in una nuova cappella nel castello di porta Giovia a Milano (Samuels Welch, poté essere beatificato prima di quella data essendo in vita fino a tutto il 1477, mentre dovette essere realizzata ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] pp. 67 s., 72 s., 111; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, p. 388; A.E. pp. 70, 74, 89, 96, 102, 103; Id., Documenti e nuove attribuzioni di opere in chiese romane tra Sei e Settecento, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] 66).
Con la morte di Francesco I si chiuse una fase della vita del L. e della sua carriera di artista di corte.
Egli partecipò gennaio 1593, del suo salario mensile.
Si aprì così una nuova fase della carriera del L., quella di artista "indipendente", ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] brutta ferita alla testa, la cui cicatrice egli mascherò per tutta la vita con una berretta (De Bildt, p. 148). Dopo un soggiorno della Zecca di Londra, gli chiese un prototipo per la nuova sterlina. Nel 1701 fu colpito da un ictus che lo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] scudi risulta erogato per nove tele con Episodi della vita di s. Felice realizzate dall’allievo Giovanni Battista in S. Egidio, in Il patrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di C. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...