Storico, morto a Roma il 14 luglio 1960. All'elenco delle sue opere va aggiunta la Storia della politica estera italiana dal 1871 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951. Era stato eletto presidente del Comitato [...] assai ampio e complesso, abbracciante tutta quanta la vita di una nazione". Realizzata con assoluta padronanza più versi nell'ispirazione è legata.
Bibl.: E. Sestan, F. Chabod, in Nuova Antologia, sett. 1960, pp. 127-133; D. Cantimori; F. Chabod, in ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] al 1° gennaio 1938), e le navi frigorifere. Tra le prime, le nuove petroliere in costruzione per la A.G.I.P. (dimensioni m. 154, capitale e ammortamento, e in misura diversa secondo la vita attribuibile all'apparato motore ed è una delle partite più ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] . Lo scopo era in primo luogo quello di proteggere la vita e la libertà di persone i cui diritti fondamentali erano in 'accesso alla procedura d'asilo. Si sono inoltre creati nuovi orientamenti per l'accoglienza e la protezione di alcune categorie ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] furono invece solidali quando la persecuzione mise in gioco la vita degli ebrei, il destino di donne, vecchi e bambini. dal fascismo, ma essenziale nel processo di costruzione di una nuova Italia. In quest'immagine, l'aiuto offerto agli ebrei ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nei territori occupati da Israele la prima intifāḍa che aveva evidenziato una leadership del tutto nuova rispetto a quella del passato.
Tra le forze che avevano dato vita alla sollevazione, due in modo particolare si erano distinte per la novità che ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] della Santa Sede, poteva auspicare che una parte almeno delle leggi razziali del 1938 potesse essere mantenuta in vita dal nuovo governo presieduto da Badoglio, perché in accordo con la tradizione della Chiesa cattolica.
La svolta del Concilio
Il ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a quel comunismo che nell'altra metà del Paese aveva imposto un nuovo regime autoritario. Solo sul finire degli anni Sessanta, in un mutato fascismo, sia l'a. come movimento reale, scelta di vita ed esperienza concreta di lotta di donne e di uomini, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] fondata la Escuela de Bellas Artes, che aveva avuto precedente vita dal 1872 al 1875. La Escuela era improntata all'accademismo che introdusse la pittura en plen air suscitando interesse verso il nuovo. Nei paesaggi di V. Mideros (1888-1969) s' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partito comunista della minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] dalle forze dell'ordine. Nel maggio dello stesso anno alcuni esponenti del FSLN usciti dal partito diedero vita a una nuova formazione politica, il Partido popular nicaragüense, che si collocò al centro dello schieramento politico.
bibliografia
R ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...