M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] guerra sociale, M. riu scì a cacciare Ariobarzane e Nicomede IV, nuovo re di Bitinia, ma non appena Roma poté mandare Manio Aquilio con impossibile restituire all'oriente ellenico, nel corso della vita d'un uomo, l'omogeneità necessaria per battersi ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] poi di Filippo di Macedonia (346 e 344) e infine di nuovo di Atene. Morì, deluso, dopo la sconfitta degli alleati greci a maggiore autorità all'Areopago. Nell'Antidosi difende tutta la sua vita di maestro e fa l'elogio di Timoteo, esempio di egemonia ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] contro la sua volontà, Rodolfo d'Asburgo. P. non riconobbe il nuovo re, e Rodolfo da parte sua rifiutò di riconoscere il dominio di per lo sfruttamento delle miniere, per il rigoglio di vita economica e culturale. Sotto il suo regno cominciarono a ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] importante strumento di diffusione del sapere geografico.
Vita
Secondogenito di dodici figli di un pastore protestante 1876, e a partire da questa data ogni anno si pubblicò regolarmente un nuovo volume fino al 18° e ultimo, uscito nel 1894. L'opera ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] minava di nuovo l'equilibrio europeo, fu ministro della Ricostruzione (1921) e come ministro degli Esteri (1922) ruppe l'isolamento tedesco con il Trattato di Rapallo con l'URSS. Fu ucciso in un attentato da giovani di destra.
Vita
Proveniente da ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] più progrediti d'Europa, i quali, usciti dal feudalesimo e dalle guerre di religione, si davano una nuova coscienza, precisamente laica e borghese.
Vita e opere
Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, ove, sotto ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] ottenne l'ambito titolo di viceré e abbandonò l'isola.
Vita e attività
Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre con le seduzioni, più che con le armi, ebbe ridotto nuovamente i Còrsi in soggezione della repubblica di Genova. Aveva allora ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] , ha giurato fedeltà alla nuova carta costituzionale.
Per il nuovo Stato e Juba introduceva nel paese la nuova dell’esercito, scatenando una nuova guerra civile che ha generato Mayardit e Machar hanno firmato un nuovo accordo per la formazione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] Movimento Para Democracia (MPD). Nel 1992 una nuova Costituzione di tipo parlamentare sostituì quella presidenziale a ridurre la dipendenza del Paese dagli aiuti internazionali. La vita politica del Paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] a dismisura, incrinando le basi stesse del blocco reazionario.
Vita e attività
Ricevette la sua educazione, sotto la guida 'autorità anche la seconda duma (marzo 1907), una nuova legge elettorale ridusse sensibilmente il numero degli elettori operai ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...