Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (Cic., in Verr., iv, 6o, 135); di Hera (Iambl., De vita Pyth., 61; Porphyr., Vita Pyth., 24); un naìskos (aedicula) di Artemide (C.I.L., 12 ed i suoi seguaci dello stile piano. Ma è ancora difficile, anché per il IV sec. - pur dovendosi supporre a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] loro aspetto di divinità del tempo. Più primitivo ed ancora più difficile da interpretare è il cosiddetto Z. di Atene databile al III volgersi indietro. A volte ha tra il petto e la vita una cintura o un cerchio (Tabula Bianchini) che probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] si è molto affaticata la critica storica) è di difficile esegesi; malsicuro è inoltre il congiungimento, ormai abituale, tra camera aveva affreschi piuttosto rovinati raffiguranti scene di vita oltremondana, in cui sono rappresentati 20 personaggi; ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] La mancanza di fonti liturgiche per l’epoca antica rende difficile datare con precisione il momento in cui essa fu introdotta di là dei rituali urbani che contribuirono a mantenere in vita il ricordo del fondatore, l’ombra di Costantino ha aleggiato ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] la circondavano.
Che anche in età punica fosse qui il centro della vita pubblica e amministrativa della città è molto probabile, data la vicinanza del dalla triade capitolina, di altre è più difficile precisare il nome: è evidente che esse riflettono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] è inserito il ritratto di una donna, di difficile definizione cronologica a causa della genericità dei tratti e al rapporto tra l'iconografia del rilievo ed un passo della Vita Aureliani. Ne deriverebbe una ulteriore conferma della datazione del s. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] non atrofizzate), con pelame più lungo e morbido: frutto di una vita più stazionaria e protetta e della selezione da parte del pastore che speditamente come entità etniche che restano di difficile dimostrabilità.
Dati demografici
È probabile che una ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] città oppure là dove il percorso era costretto a superare difficili ostacoli naturali, come l'attraversamento di un grande fiume o che aveva copertura a capriate.In qualche occasione a dar vita a un ordine di frati ospitalieri con un certo seguito è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] anche su due viaggi a stagione, ma invece era difficile lo Ionio verso la costa occidentale della Grecia o l anatolica il dialetto della Panfilia fa pensare alla continuità della vita di insediamenti greci durante la dark age in questa zona. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] fornisce indicazioni sul culto rivolto ai defunti; tuttavia è difficile distinguere, soprattutto per i periodi più antichi, tra oggetti di Lijiashan (Prov. di Yunnan). Gli aspetti della vita cultuale e rituale del "regno" di Dian, eloquentemente ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...