BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] della fondazione della Compagnia di Gesù - ma nella vita principesca, nel notevole stuolo di cortigiani che lo frequentavano con la corte francese, che rendevano per lo meno difficile in via diplomatica far apparire il governo pontificio come neutrale ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] nello spedale dei preti, "a ore 4 di notte" (Anonimo, Vita, p. 6), come recitava l'originaria lastra tombale ("Questa sipoltura a il testo si sia sviluppato su vari strati dei quali è difficile, a oggi, discernere con certezza i minimi passaggi. Dopo ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] IV; e l'aprirsi, con lo scisma, di un periodo ben difficile per la S. Sede toglieva d'altra parte i presupposti per una dunque da porre la morte di Bosone.
L'opera di B., le Vitae dei papi o Gesta pontificum romanorum, inizia con il secolo IX (col ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] È essenzialmente la parola di Dio, il Corano, a regolamentare la vita del musulmano (muslim). Ma con il tempo le norme del Corano non poi stati innegabili gli influssi dell'Occidente.
Difficile è tracciare un disegno univoco dell'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] amministrazione al vescovo di Feltre Angelo Fasolo.
Da questo momento la vita e l'attività del B. sono strettamente legate alle vicende di S. Spirito fuori le Mura di Palermo. Riesce difficile stabilire se la linea d'azione del B., in quegli ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] mai in luce, preferendo agire sui confratelli, e continuando una regolare corrispondenza col Cavour. Negli anni difficili della vita politica piemontese, dal 1855 al 1858, fu uno dei pochissimi vescovi ad avere rapporti costruttivi col governo ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] "di non poter residere qui se non con gravissimo pericolo della sua vita, essendoli questo aeria si contrario". Ma, cosa strana, proprio il 27 con una salute malferma, in un periodo estremamente difficile, all'indomani del concilio di Trento, nel ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di G. dovettero apparire evidenti a tutti: sarebbe altrimenti difficile spiegere perché la cronachistica (e poi la storiografia) . Zerbi, Una lettera inedita di M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] trattative, nelle quali il G. riuscì ad attuare un'opera di difficile mediazione tra le pretese pontificie e spagnole e la difesa delle prerogative della successione austriaca. Gli ultimi anni della vita, trascorsi a Napoli nella frequentazione di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] sua augusta amica un'influenza la cui positività sarebbe difficile sopravvalutare, anche se non fu affatto estranea alla 208, Colloquio delle due volpi Ottobono e D. A.; A. Chacon, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum, IV, Romae 1677, coll. 704 s ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...