La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nei secoli precedenti si era formato insieme alla città, alla sua vita politica, ai suoi abitanti, ai mestieri che in essa si in modo diverso, e talora opposto, dati di più difficile e ambigua lettura.
Il Diluvio universale, nella versione biblica, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] a quella materia interessante, sebbene assai difficile e quasi interamente negletta, rappresentata dalla sessanta aveva precisamente lo scopo di registrare il modo di vita di una popolazione 'primitiva' come esempio vivente delle società ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , forme di finanziamento e dotazioni. Risulta pertanto difficile riassumere in termini generali le tendenze di fondo . Il Kosmos, che può essere considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] almeno una volta in vita il pellegrinaggio nelle Città Sante. Questo precetto ha dato vita a un sistema di Shatt al-Arab, allora come adesso, aveva una navigazione difficile. Il traffico commerciale si fermava preferibilmente a Siraf e Ubulla ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la gente comune del suo status precedente e obbligandola a guadagnarsi la vita offrendo in vendita il proprio lavoro" (v. Polanyi, 1944; sociale. E pour cause: non restava alternativa.
Difficile non tenere presente l'ammonimento del Tocqueville della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] smantellato dall’unificazione del paese, creando un vulnus di difficile rimarginatura. Si tratta di un tema ampiamente trattato in il suo patrimonio nella crisi del 1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da vivere tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] "benefica funzione" che è la regalità non vi è propriamente una vita dopo la morte, se non per coloro che il sovrano sceglie perché natura, altre descrivono rituali molto arcaici e di difficile comprensione. Da questi testi risulta evidente che ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] prassi minute e ordinarie che confinano le donne a una vita incentrata o, comunque, fortemente improntata, sulla cura e l sport fra le donne è segnato da una continua e difficile negoziazione con le barriere anche e soprattutto simboliche e culturali ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 56), e alle quali ricorsero più volte i Romani in momenti difficili della loro economia. Lo stesso Plinio (Nat. hist., XXXIII, uno con episodi dell'Iliade e l'altro con scene della vita degli Sciti. Un'iscrizione in caratteri greci recava una dedica ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di disagio solo indirettamente legati alla sua vita, ma intenzionalmente prodotti dall'immaginario cinematografico. Tra sono certo eroi senza macchia, ma figure che perseguono una difficile via di lealtà e di moralità personale in un contesto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...