Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] del Consiglio, tra il 1972 e il 1992, senatore a vita.
Vita e attività
Tra i fondatori della DC, fu delegato alla del 1974-76. Dal luglio 1976 al marzo 1978, durante la difficile e delicata fase della solidarietà nazionale, fu a capo di un governo ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] del lavoro e accentuò la politica coloniale britannica.
Vita e opere
Di famiglia ebraica, trapiantatasi da Ferrara alla Camera dei lord. Nel 1880 le elezioni, anche per la difficile situazione alla frontiera tra l'India e l'Afghānistān e per i ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini [...] e una congiura da parte dei baroni, repressa nel 1486.
Vita e attività
Il padre, dopo averlo voluto presso di sé nell Napoli. Morto Alfonso nel 1458, la successione fu difficile nonostante egli avesse sposato Isabella di Chiaramonte per garantirsi ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] materiali, e 12 anni per la stesura. Ripresa poi negli ultimi anni della sua vita in Bitinia, fu completata e divisa in 80 libri, seguendo l'ordine annalistico. Difficile il problema delle fonti di D.; certamente usò Livio e Tacito e dal 180 (morte ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), [...] 361 alla corte di Dionisio il Giovane. È difficile distinguere il suo contributo personale alla dottrina cirenaica, Tale gnoseologia serviva del resto a giustificare il criterio della vita pratica, orientato alla ricerca del piacevole e del quale A ...
Leggi Tutto
Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V.
Vita e attività
Cugino del re Riccardo II, detto, dal luogo di della Scozia aveva reso la lotta all'opposizione baronale più difficile, e il continuo impegno militare aveva stremato le finanze ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] 1905; Triplice Intesa, 1908, allargata anche alla Russia).
Vita e attività
Ancora prima di salire al trono, ebbe 1863 aveva sposato Alessandra di Danimarca) si trovò di fronte al difficile compito di reggere il paese dopo un lungo glorioso periodo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Saint-Sauveur-Lendelin, Manche, 1739 - Saint-Mesmes, Seine-et-Oise, 1824). Avvocato, fu segretario del cancelliere R.-N. Maupeou e suo assistente nella riforma giudiziaria del 1771. Deputato [...] nel periodo della prevalenza dei montagnardi. Ritornò alla vita pubblica (1795) come deputato del Consiglio degli (1804), governatore della Liguria (1805) e assolse il difficile compito d'incorporare alla Francia i dipartimenti dell'ex regno di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] vita, fu largamente impiegata da tutti gli eserciti e le marine, che ne avevano rapidamente compreso la grande g. elettronica, costituisce la parte più segreta e, quindi, più difficile da trattare in una sede ''non classificata'' come questa. Comunque ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dalla pena disciplinare massima, l'espulsione dal partito, "deve essere messo al bando della vita pubblica" (st. del P. N. F., art. 36).
3. Lo "Flechas" e altri.
In Brasile non è difficile ritrovare l'influenza del fascismo nello stato d'animo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...