BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] rifiuto la folla, sobillata forse da alcuni suoi amici, lo acclamò R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 314 s., 329-33; A. , 397, 399, 408, 414, 433; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova, pp. 93 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in nome del figlio minore, assistita da due ministri, G. Graziani e B in cambio della cessione della vitale rocca di Casale. L'operazione 1967, pp. 423-436; A. Namias, Storia di Modena, Bologna 1987, pp. 402-413; A. Venturi, La reale Galleria estense ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] dei Ss. Vitale e Agricola (C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. accoglienza che avrebbero avuto i quadri. Era "assalito, e conturbato da tetri, e rnolesti fantasmi cosicché n'avesse talora a perdere ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] avere" il passivo. Il bilancio finanziario dà luogo a sua volta a due coppie 290-294; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950, pp. 759-66; La riforma degli bancari" in Italia, 1892-1896, a cura di E. Vitale, Roma 1972, III, pp. 247, 373, 397; ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] La prosperità di Mônssù Travet, andata per la prima volta in scena a Bologna il 7 apr. 1870) che, per le facili analogie con il cliché e produttive, in quanto unica forza omogenea e vitale. Solo da un coerente sviluppo capitalistico, del resto, le " ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] agli anni Cinquanta uno dei pochi centri vitali di studi paleontologici e geologici in Italia. descrittivi, lunghi, accurati... Non è perciò da stupire se i lavori per la esatta conoscenza internazionale di geologia a Bologna - a costituire la ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] dal prof. Giambattista Giuliani ed esaminate da G.R., Firenze 1880); nel 1888 pp. 327-380.
Per l’opera: M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1967; P. Zolli Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna 1999; T. Poggi Salani, Sul ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] quel tempo fiorivano in diverse città, da Roma a Pisa, da Padova a Bologna. Entrò in amicizia coi più rinomati che differiscono da quelli de gli Antichi... Con l'organo Hydraulico, di Herone Alessandrino... In Napoli appresso Costantino Vitale nell' ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] Salmi, inni e cantici della Liturgia delle ore, Bologna 1975); lavoro che continuò, dagli anni Ottanta in da deserto, vanamente temperata dall’invincibile sorriso degli occhi chiari, aveva proprio nella Parola per eccellenza il suo alimento vitale ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] lavorava da anni, tanto che nell’agosto del 1886 a Bologna presso Zanichelli poteva pubblicare in volume (La chiesa di S. Francesco in Bologna) il 1907, e ripristinate in forme tardogotiche in via S. Vitale, in via Begatto e in strada S. Stefano, in ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...