Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] ancora saline, e i 2.000 iugeri di superficie erano utilizzati come terre agricole protette da dighe e come peschiere; davanti ai giudici vice-dogi, figli di Vitale Michiel, che andarono a Chioggia e constatarono che "il salarium non poteva essere ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] scelta dei set è al riguardo illuminante: da una prima fase in cui si segue l’idea di una mafia agricola, utilizzando i paesaggi di un vizio (1993), film di malattia e di morte quanto l’altro èvitale film di guarigione. Il cinema, peraltro, arriva ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , gli insegnanti
Non mancavano aree che mostravano una certa vitalità, come la Lombardia, che presentava una buona rete di decisa dal comune per un tempo pattuito, e molti comuni agricolie montani investivano malvolentieri nell’istruzione, sia per ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] circa il 12-15% della produzione agricola mondiale viene ogni anno distrutto dagli Insetti, e i soli prodotti immagazzinati che questi scopo di deprimerne il livello. Lo spazio vitale, quarto fattore, agisce essenzialmente condizionando i precedenti ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] è che i primi autori erano fortemente interessati al drammatico passaggio da una società agricolae rurale a una società industriale e una entità insignificante. "È difficile immaginare - egli scrive - che un vitale movimento socialista possa ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tiro, la nascita della grande azienda agricola in molte aree, e un aumento della produttività superiore a quello classes in early industrial England, London 1986.
Rule, J., The vital century: England's developing economy, 1714-1815, London 1992.
...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] agricoloe ulteriormente favorito dall'aumento di produttività dovuto alla rivoluzione commerciale e a quella industriale. Infine, la scienza e compreso è che la riduzione del tasso di mortalità, sebbene per altre ragioni rivesta un'importanza vitale, ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] ecosistemi e habitat naturali e il mantenimento e la ricostituzione di popolazioni vitali di specie nelle loro zone naturali e, nel convogliate su modi di produzione agricolae industriale a più alta redditività e tali da richiedere uno sfruttamento ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Siria all'Assiria, Hammurabi ne sviluppò l'economia agricolae ne organizzò l'amministrazione. Come altri celebri re babilonesi regione di vitale importanza sia sul piano strategico sia per il traffico petrolifero indusse gli Stati Uniti e i paesi ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] è in realtà relativa all'epoca e al luogo: è quindi storicamente determinata e il suo calcolo, effettuato rispetto a un ‛minimo vitale del suolo. Diminuisce pertanto il quantitativo di prodotti agricoli, e quindi di cibo, che si potrebbe ottenere ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...