PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] vasto evitale, per le sorti dell'intera economia nazionale di quello individuato da Salvemini e poi da Gramsci e di di favore dai trattati in vigore, e comunque con eccezione del grano e di altri prodotti agricoli di base, fece seguito una serie ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] cinquemila contadini, a cui dare solo vitto e alloggio, — nei mesi invernali di ridotta attività agricola — per «in tempo poi delle secche la stessa sopravvivenza alimentare ed era pertanto vitale la libera disponibilità delle acque ed il controllo ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] intensivo, più ricco di interventi e sperimentazioni, fu prerogativa agricola per eccellenza dell'economia monastica, ma presenza della città si mantenne, tra tardo-antico e primo Medioevo, sostanzialmente vitale, ma anche in seguito, nelle zone dove ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] primo dei sei vescovi delle altre diocesi della regione storicamente accertati: Apollinare di Ravenna, Vitale, Agricolae Procolo di Bologna, Cassiano di Imola, Antonino di Piacenza. Una passione, erroneamente attribuita a sant’Ambrogio, elaborata ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e della natura un oggetto di speculazione, è stato affidato alle cieche leggi del mercato l'insieme dell'ambiente vitale officine, nelle università, nei servizi sociali e nei quartieri, nelle cooperative agricole o nei centri di cultura), si istituirà ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] economico della regione, diventata vitale per il rifornimento di agricola, industriale, ma soprattutto commerciale. Purtroppo, degli ampi traffici tra l'Adriatico e le province del Norico e della Pannonia, l'unica merce esplicitamente indicata è ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] tipo di impresa, e da norme speciali, dettate per singole categorie di imprese (privata o pubblica, piccola o grande, agricola o commerciale, concentrazione e di razionalizzazione industriale. In realtà, la piccola impresa è viva evitale in tutti ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] vitale - nell'idea di sé che Venezia propende a diffondere - la libertas. Ma c'è la libertà di dubitarne? C'è, attendere il martellante esortare alla valorizzazione agricola della terraferma d'Alvise Cornaro. È l'"agricoltura" - così questi in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] è stata rinvenuta nella Grotta Cappuccini. Si hanno indicazioni di attività agricole, di allevamento di caprovini, del maiale e leso alcun organo vitale, ha raggiunto i fasci vasomotori del braccio sinistro danneggiandoli e provocando verosimilmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] teoriche aristoteliche e la geometria euclidea. Le conoscenze geometriche erano di importanza vitale in tutte
Il capitolo del De re metallica di Agricola dedicato agli apparecchi meccanici utilizzati nelle miniere è uno dei rari casi in cui l'autore ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...