Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e lungo la Mosa nei dintorni di Liegi. Procedendo verso il mare, a una regione agricola con ondulazioni di sabbie e fiamminga, rappresenta personaggi sconcertanti sotto l’apparente normalità e difende la forza vitale dell’uomo; W. Elsschot (pseud. di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] è stata orientata dalla politica governativa, che ha incentivato la colonizzazione agricolae favorito uno sviluppo contenuto e ventures in ambito turistico, nel settore minerario e in quello vitale dello zucchero. L’altra concessione governativa, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Rosso, con l'Etiopia sud-orientale e sud-occidentale: di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata il peso della arretratezza dello sviluppo agricolo sul progresso totale dell'E., e meglio comprendere come il tasso di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] tuttora il 45% del reddito nazionale; nell'annata agricola 1957-58 è stato di 172.899 milioni di "pesetas", di cui di autenticità "vitale" o vivencia del popolo spagnolo pur nella constatazione della sua perenne insufficienza e indifferenza verso gli ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] dichiarare alla Camera che la Grecia entrava nello "spazio vitale" dell'Italia e che questa ne assumeva il presidio militare. In realtà dalla fame, dalle malattie, l'attrezzatura agricolae industriale sconvolta, difficilissime le comunicazioni per la ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] minimo vitale, benché sia scesa - in percentuale - dal 58% del 1957-58 al 48% del 1967-68, in valori assoluti è passata del Nord - le esportazioni di materie prime agricolee minerarie e le importazioni di prodotti manifatturati. Questo vale anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] 1960 e il 1975 è passata dal 9% al 6,7% della superficie territoriale, la produzione agricola lorda vendibile è in e del ferro. L'industria manifatturiera è di vitale importanza in termini di valore aggiunto e di flussi di esportazione, mentre lo è ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia, al miglioramento dell'efficacia delle strutture agricole, alla compatibilità dei metodi di produzione agricola con le esigenze dell ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nella produzione agricola australiana. Mentre abbonati come dono nell'aprile del 1947.
La circolazione fiduciaria è passata da 49,4 milioni di ???S-116???a nel inviate nel Medio Oriente, area d'importanza vitale sia per l'Australia, sia per l'Impero ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] . È naturale che tale tipo di calamità non si limita a danneggiare soltanto le aree agricole, ma è localizzata prevalentemente nell'area di Bolzano per ragioni politiche, e con le forme d'industria siderurgica; il fatto tuttavia, anche se vitale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...