Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Ma anche se è esatto, il prezzo pagato in felicità e vite umane è stato così enorme che da un punto di vista , M. Q., Jacob, Ph. E., Conscription of conscience: the American conscientious objector in World War II, 1940-1947, Ithaca 1952.
Sorokin, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fondamentali.
La stampa, sempre secondo la studiosa americana, apportò un mutamento non solo quantitativo ma anche oltre il 25% da opere pie, catechismi, libri di preghiere, vite dei santi, consigli sull'arte di tingere e sermoni illustrati come la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] in Iraq e Afghanistan, dove va scontata una crescente indisponibilità dell’opinione pubblica americana a sopportarne gli inevitabili costi in termini di vite umane. Allo stesso tempo pesa in prospettiva un dilemma strategico che gli Usa dovranno ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] qualunque cosa ritengano possa proteggere nel migliore dei modi le loro vite, ed il conseguente diritto naturale ad ogni cosa che essi colonie d'America a sostegno della lotta per l'indipendenza americana. Tuttavia, nel secolo che seguì la morte di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] crollo rovinoso. Intanto i Boeing 757 del volo 77 dell’American Airlines e del volo 93 della United Airlines finiscono sull’ala scopo di provocare gravi conseguenze come la perdita di vite umane o consistenti danni economici, o comunque terrore.
Per ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] telegraficamente Francia e Inghilterra. Dal 1866 l’agenzia americana Associated Press e l’inglese Reuters potevano comunicare con produzione di un’editoria minore – opuscoli, libri di preghiere, vite di santi e così via – che, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] fu avvolta da una gigantesca nube tossica fuoriuscita da una fabbrica americana di pesticidi, che provocò la morte di oltre 15.000 (l’insieme delle opere costruite dall’uomo e delle vite umane che possono soccombere), si può notevolmente ridurre Va, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] genitrice, l'errore di guardare ciò che non si dovrebbe, la pianta della vite, il pettine, la veste, la contesa se sia meglio vivere o morire primi documenti figurativi dell'area estremorientale, polinesiana e americana, anche C. Ph. Hentze ha saputo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] postbellica in Iraq e Afghanistan, dove va scontata una crescente indisponibilità dell’opinione pubblica americana a sopportarne gli inevitabili costi in termini di vite umane. Allo stesso tempo pesa in prospettiva un dilemma strategico che gli Usa ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] le religioni svolgono nel mondo globalizzato. La prestigiosa rivista americana, «World Affairs Journal», ha ospitato a più che dichiara che la religione è molto importante per le loro vite.
Oltre il 60% dei musulmani vive in Asia meridionale e ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...