Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] un caso che Franz Boas, così etnologo tra gli antropologi americani, abbia intitolato uno dei suoi testi più significativi Anthropology and author, Stanford, Cal., 1988 (tr. it.: Opere e vite. L'antropologo come autore, Bologna 1990).
Gluckman, M., ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] quando [i bambini] sono oggetto di studio, le loro vite e le loro esperienze appaiono confinate in un ristretto numero di l'altro, e con un'intensità che, secondo l'antropologa americana, non si riscontra in altre culture.
La separazione tra l'adulto ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di capitali è stata maggiore che in 1961.
Leontieff, W., Domestic production and foreign trade; the American capital position re-examined, in ‟Economia internazionale", 1954, VII, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] verso gli Stati Uniti, dove si rifugiano - stando a fonti americane (v. President's Commission on Organized Crime, 1986, p. cui affidarsi quando si trattava di dare un giro di vite. Anche a Dalla Chiesa venne attribuita una simile funzione, ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] televisivi. Questa scelta privilegiò la produzione anglo-americana rispetto a quella europea, ma fu comunque un della televisione italiana, Roma, Editori Riuniti, 2002.
Taggi, P., Vite da format. La TV nell’era del Grande Fratello, Roma, Editori ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] hanno provocato, al di là di enormi perdite di vite umane e di distruzioni immani, un rallentamento cospicuo in un New York Times», 17 marzo.
J.S. NYE (2002) The Paradox of American Power. Why the world’s only superpower can’t go it alone, Oxford; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] in continuo di materiale plastico riscaldato e spinto da una vite senza fine, attraverso un ugello che dà al materiale for the chemical industry") sulla rivista della Società chimica americana, Chemical and engineering news (per esempio, nel numero ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] rimandi immediatamente all’immagine della perdita di vite umane o distruzioni fisiche di territori oltre vent’anni, ma mai finora concretizzato per la riluttanza americana a condividere alcune tecnologie chiave; è apparso ora naturale inserire l ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] al centro di un incrocio tra diverse strade perse nella prateria americana. Vi si racconta di un certo Kowalski – ex marine, ex confermano le nostre origini ma al tempo stesso l’eccidio di vite per cui siamo quello che siamo. Chi non viaggia, muore ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un incubo, creando solo miseria umana, invece di salvare le vite". Per lui sarebbe potuta essere la fine e con Clinton Gran Bretagna, ci schieriamo spalla a spalla con i nostri amici americani in questa ora tragica e, come loro, non ci fermeremo fino ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...