Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dal fatto che sin dall'anno precedente i metodisti americani erano stati quasi costretti ad assumersi il carico di la popolazione napoletana è descritto in D. L. Caglioti, Vite parallele. Una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento, Bologna ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] la precisazione non è affatto superflua come parrebbe. Nella ricerca sociale americana - i cui cultori hanno quasi tutti una coscienza a dir in cui essi hanno vissuto, e perciò su altre vite con caratteristiche analoghe. La rilevazione di storie di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] stato uno degli scrittori più letti dalla classe dirigente americana del XVIII secolo (nel Federalist le citazioni da , è essenziale che sia consentito a persone diverse di condurre vite diverse, secondo la loro vocazione, i loro talenti, le ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] sacrifici – come ricorda Braudel – a partire dalla triade ulivo-vite-grano (Braudel 1992). La combinazione di numerosi prodotti e consumi e modelli alimentari. Contro i «lussi alimentari» degli «americani», che comprano la carne e il pesce e non si ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] anni dopo, il 24 settembre 1824, uscì la seconda enciclica americana, questa volta firmata da Leone XII, Etsi jam diu, agire in silenzio per salvare il maggior numero possibile di vite umane; Miccoli tende invece a sottolineare la lentezza e le ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] VI ritrovò un’attenzione internazionale con l’invito agli americani a sospendere i bombardamenti sul Vietnam. In questo clima su quel delicato fronte, anche quando il costo in vite umane porterà molti a chiedersi ragione di quei sacrifici, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Plutarco (I-II secolo d.C.) con le Vite parallele delle maggiori figure greche e romane, opera of government minister in Western Europe, New York 1991.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., London 1888; nuova ed., New York 1910.
Bryce, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] più grande guerra della storia, con perdite enormi di vite umane e di ricchezze, e che ancora in avvenire una guerra nata da ideali di solidarietà democratica per i quali gli Americani non erano disposti a pagare prezzi così elevati. Che di questo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Antonio Fogazzaro con le ‘catacombe’ di via della Vite del suo Santo10. Nell’‘Unione’ l’elemento femminile , pp. 89-90. Sulla Biblioteca Filosofica e la sua mecenate, la teosofa americana Julia H. Scott, cfr. anche L. Martini, Arrigo Levasti, in Id., ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] veniva sensibilmente modificando a favore dell'agricoltura specializzata della vite, degli agrumi, del mandorlo, a scapito della aree, da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...