Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di capitali è stata maggiore che in 1961.
Leontieff, W., Domestic production and foreign trade; the American capital position re-examined, in ‟Economia internazionale", 1954, VII, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] cognizione confusa e volgare delle vite dei Filosofi antichi (come quegli dalle vite de' Cavalieri erranti) abbia stravolto Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenza americana, e approvava la Lega dei neutri promossa nel 1781 ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] ciclici). In tal caso una commissione ufficiale di studio americana suggerisce che venga previsto l'ammontare dell'occupazione e della . Esempi di tali effetti sono: la salvezza di vite umane ottenuta mediante una diga che eviti inondazioni, ma ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Uniti per visitare le più importanti fabbriche metalmeccaniche americane.
La relazione fu pubblicata, col titolo Le con magli ad aria compressa ed a vapore, e presse a vite; a Milano: fonderia e locomotive. I nuovi stabilimenti, avviati nel ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] tempi di Catone lo si usava largamente nella coltura della vite; lo si consigliava pure per la chiarificazione dei vini. 6000 tonn. all'anno di zolfo.
Stati Uniti. - La produzione americana di zolfo nativo alla fine del 1935 sommava a circa 36 milioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Le navi per il trasporto delle automobili destinate ai mercati di vendita, specialmente americani, sono balzate da 0,5 a 3,9 milioni di t lorde.
È dai gravi sinistri avvenuti con ingenti perdite di vite umane. Un'ulteriore convenzione ha riguardato l ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] veniva sensibilmente modificando a favore dell'agricoltura specializzata della vite, degli agrumi, del mandorlo, a scapito della aree, da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] porrebbe nello strato inferiore, alla base della piramide, gli Americani nativi; in quello al di sopra i Neri, gli intelligencija. Tra gli effetti di simile falcidia di giovani vite, che hanno lasciato scoperte milioni di posizioni sociali negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] alcune opere di Paine, un autore centrale per la Rivoluzione americana. Ritroviamo Delle virtù e de’ premj nel Common sense, il Sicilia, Napoli 1788.
Bibliografia
A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, Aquila 1847.
L. Cepparoni, Dragonetti ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] avevano subito la devastazione della fillossera, un parassita di origine americana, diffusosi tra il 1863 e il 1890 in tutta la penalizzanti per quelle produzioni agricole specializzate, come la vite e l’olivo, sulle quali la popolazione barese ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...