Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] artistica. Inoltre Giorgio Vasari (1511-1574) nelle sue Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, ci e i fratelli Limbourg (attivi tra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.). Pucelle fu senza dubbio una figura di spicco in quest' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] gruppo di codici illustrati con disegni a penna e acquarello, per es. le Vite dei vescovi di Angers (Roma, BAV, Reg. lat. 465) e il , tra la fine del sec. 11° e il terzo quarto del successivo, da una notevole omogeneità, pur senza perdere le tracce ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'oro che ne risulta era senza dubbio dovuta ai tesori depredati Klosterneuburg vicino a Vienna, e la sua fine al 1220-1230, quando vennero realizzati, macchine processionali, dove le storie delle vite dei protagonisti sono riservate a formelle di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a S dei Pirenei la produzione a s. della fine del sec. 11° e degli inizi del 12° Campbell, 1988).
Bibl.:
Fonti.- Vasari, Le Vite, 8 voll., 1966-1986; G. Milanesi, poteva quindi essere cotta in posizione orizzontale senza rischio di colature - e non di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a Gerusalemme passavano spesso per Costantinopoli senza tuttavia prestare grande attenzione alla città (PG, XCVIII, col. 1385ss.), redatta immediatamente dopo la fine dell'iconoclastia, e le vite di Atanasio Atonita del sec. 11° e di Nicone ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (dalla Casa della Seconda Fontana a mosaico); non senza qualche fine scultura in marmo (la replica della Polimnia; un scene di amorini vendemmianti e grande palmetta a tralci di vite, raccolto da un sepolcro fuori Porta Ercolano nella sua funzione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] latitanza di iniziative papali si protrasse fino alla fine del secolo, che si chiuse con l' Il ciclo, ricordato da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 89ss.) come S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981", Roma 1981 pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ed è testimoniata già da alcuni piedistalli ciprioti di bronzo della fine del II millennio (uno a Berlino, da Enkomi, con quattro cratere a vernice nera ornato da un tralcio di vite. È questo cratere senza dubbio il pezzo di più alta qualità che ci ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] funeraria, forse Persefone. Ma, fino alla fine, statue senza faccia attestano il persistere tenace di un Libia personificata la incorona. La scena è incorniciata dai rami di vite che ritroviamo anche in monete cirenaiche. Per l'epigramma iscritto ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Vita di s. Giovanni Battista dipinto, verso la fine del sec. 12°, da un pittore di nome 1973, 1, pp. 121-130; id., Le due ''Vite'' del vescovo Lorenzo e il mosaico della città a Siponto, centrali ritenuti, occasionalmente e senza fondamento, b. sono ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...