Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] che veniva convocata dai capi di Stato laici anche senza l’avallo del pontefice. Esattamente un secolo dopo il ); l’informazione è ripresa da Vasari nella seconda edizione delle Vite, ma già dalla fine dell’Ottocento è stata messa in dubbio: cfr. L. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Via (14, 6), la Porta (10, 9), l'Acqua viva (4, 14 e 7, 37), la Vite (15, 1), il Pane vivente (6, 51), il Buon Pastore (10, 11).Secondo la fede cristiana, C Lateranense), si perpetuò senza grandi cambiamenti fino alla fine del Medioevo, come per ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] I d'Aragona, che, morendo nel 1134 senza eredi, lasciò il suo regno in parti , Serra, 1982) o pannelli con episodi delle vite di santi.Nella seconda metà del sec. 13° Ydes (Alvernia, dip. Cantal), databile alla fine del sec. 12° (Saunier, 1991), con ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] cionondimeno, manifestarsi un'evoluzione che condurrà, senza dubbio, verso la fine del III sec., a quella figurazione più murali. Il repertorio comprende soprattutto motivi di racemi di vite e foglie d'alloro, ma non mancano raffigurazioni complesse ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e a S, si documenta senza soluzione di continuità tra sec. S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, AM, s. il miḥrāb sono rivestiti da girali di vite con grappoli d'uva e da un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del mondo"; e "componimento molto stravagante" lo giudicò, senza mezzi termini, alla fine del secolo, Raffaele Borghini (Il riposo, Firenze 1584 gli aspetti leggendari, più e più volte riproposti nelle Vite, dove si colorano di tinte forti e di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , nelle cronache e nelle vite si incontrano spesso r. che di Puglia e i conti di Sicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto la propria effigie suoi successori, anche se prevalsero poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di Ludovico il ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] in Scandinavia essa continuò a evolversi senza interruzioni. La fase C rappresenta un rappresentano invenzioni scandinave. Foglie di vite e d'acanto nonché motivi di Urnes compaiono a rinnovare l'arte irlandese alla fine dell'11° e nel 12° secolo.In ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] più significativi esemplari di battenti lignei, databili tra la fine del sec. 4° e il principio del 5°, residente a Milano (Cecchelli, 1990).Senz'altro più cospicua è l'entità realizzata a traforo, con foglie di vite e grappoli d'uva aggettanti. È ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ecc., eseguite ormai senza quella tendenza alla stilizzazione un'iscrizione in palilavi di Shapur I (266). Alla fine del III sec. appartiene una torre votiva o commemorativa bordo che rappresenta grandi foglie di vite unite da archetti. Qui è ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...