Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] temperata penisola del Niagara, oltre alla vite, ha preso piede l'orticoltura. Nell 2 maggio 1962 il ministro delle Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la H. Town, che ha affrontato senza posa sempre nuove tecniche e idee ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e l'Argentina.
Dalla fine del 1947 alla fine del 1957 è aumentato soprattutto e con l'impianto di ben 13 milioni di barbatelle (vite), di 1,2 milioni di alberi da frutto, e di fonte di ricchezza, e fattore senza dubbio importante per la trasformazione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] coltura del paese continua ad essere quella della vite, che si estende su circa 350.000 ha luglio 1948 la circolazione ammontava a 8,1 miliardi (fine dicembre 1939, 2,5 miliardi) e i depositi conversazioni preliminari che, senza condurre ad un ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] 1,3 milioni di q, di arance nel 1972), che della vite (che si estende su 40.350 ha e fornisce vino, uva semplice tregua, di cui profittò, ma senza successo, il segretario di stato americano La città fu distrutta verso la fine del 130 secolo; sulle sue ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] l'Estonia, con la Lettonia e con la Danimarca, alla fine di maggio e al principio di giugno, dovevano testimoniare delle comandi ad armate che non esistevano più, a sacrificare senza riguardo vite umane. Soltanto il 21 aprile, quando le granate russe ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ai cambiamenti territoriali, in parte alle perdite di vite umane subìte per cause di guerra e per 1,4 miliardi di zloty, era passata a fine 1946 a 60,1 miliardi; nel settembre 1948 occuparono il centro della cittމ, senza per altro avere contatti con l ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] auge: O. Master in A long time dying (1985) esplora le vite di numerose famiglie di una cittadina dell'interno; la più famosa saga distributori americani alla fine degli anni Cinquanta.
Il ventennio tra il 1940 e il 1960 è senza dubbio uno dei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Apollo è dovuto a Hubert-Robert (fine sec. XVIII). Numerose fontane e statue animano inutile il sacrificio di tante giovani vite e di tanti beni. Si commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata da Wilson e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] agrumi (specialmente aranci), ricino, grano e vite.
Come valore, il prodotto principale è 44 e a 164.500 t. nel 1945; dopo la fine della guerra è risalita a 352.800 t. nel 1946 sostituito da P. Leão Velloso, senza alterazioni nella politica estera) un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca 'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 tālibān e non, detenuti senza accusa e senza processo nella base di ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...