La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] , che comprendono la teoria delle equazioni ellittiche, iperboliche, paraboliche e molti casi limite.
Continuando l'opera di VitoVolterra (1860-1940) sull'equazione delle onde, Hadamard sviluppò negli anni Venti del XX sec. una teoria sistematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] la piena coscienza che, con i suoi studi, stava aprendo un nuovo campo della scienza, non vi è dubbio che VitoVolterra (1860-1940) debba essere considerato come l’iniziatore dell’analisi funzionale. Egli, in una nota lincea del 1887, introduce le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] differenza di Walras, però, Pareto è in generale riconosciuto e apprezzato dalla comunità matematica, come mostra una recensione di VitoVolterra (1860-1940) del Manuale, che si sofferma sulla novità dell'approccio. Con l'opera di Pareto si conclude ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] (s,yk-1(s))ds, (k=1,2,...).
Il problema dell'esistenza di una soluzione quando f è continua, sollevato nel 1881 da VitoVolterra (1860-1940), fu risolto da Giuseppe Peano (1858-1932) nel 1886 nel caso di un'equazione scalare e, nel 1890, nel caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] apparivano ancora stagnanti, come è testimoniato dal panorama che nel 1901 ne offrì in una celebre conferenza il matematico italiano VitoVolterra (1860-1940), uno dei protagonisti dei successivi sviluppi. Il quadro delle ricerche presentato da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] . Anche la relazione apparentemente semplice tra differenziazione e integrazione fu messa in discussione nel 1881, quando VitoVolterra (1860-1940) costruì una funzione differenziabile la cui derivata non è integrabile (secondo Riemann). Il colpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] », 1912, 3, p. 48).
Sintomatica, in questo senso, l’imputazione opposta a quella di Croce da parte di VitoVolterra, il capo indiscusso della comunità matematica italiana nei primi decenni del Novecento. Nella sua relazione al quarto Congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e fisici matematici che illustrò a lungo l’Università e la Scuola normale di Pisa (Cesare Arzelà, VitoVolterra, Carlo Somigliana, Salvatore Pincherle ecc.).
Le protezioni familiari avevano garantito a Libri una rapida carriera nell’Università ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] della guerra il Circolo matematico di Palermo ha perso la sua funzione propulsiva. Nel primo dopoguerra, per iniziativa di VitoVolterra (1860-1940) è stato istituito il Consiglio Nazionale delle Ricerche e, nel 1922, l'Unione Matematica Italiana ...
Leggi Tutto