Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] le ultime sintesi compiute dagli agostiniani di S. Vittore si svolgono fra il pullulare di eresie mistiche. Il trad. franc., Parigi 1908; A. Carlini, nel Comp. del Fiorentino cit., III; G. Gentile, Le origini della filos. contemp. in Italia, voll. 3 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dagli altri granduchi medicei e lorenesi, e da Umberto I con lo scalone monumentale, fu donata (1911) da Vittorio Emanuele III allo stato. Conserva il suo carattere originale di galleria principesca italiana, offrendo una moltitudine di capolavori di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di Italia, IV, Firenze 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 301). Confutazione di alcuni errori di Vincenzo Vittore, della Mauretania. Agostino, confutato l'emanatismo dei hominis, 13, 31; In Joh. tract., 48, 4; 6; 107, 7; III, 5. La ragione e il motivo, che mosse Dio a separare alcuni dalla "massa dannata ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; P. Un cofano civile bizantino, in Le Gallerie Nazionali Italiane, III (1897), p. 261 segg.; H. Graeven, Ein ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] s'è ampliata verso N., giungendo alla chiesa di S. Vittore, nelle vicinanze di Porta Serrata, e verso S. fino a W. Franke, Romuald von Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] via Negret. Le antichità cristiane della città sono rappresentate al Museo Borély dai sarcofaghi dei secoli III e IV e dall'altare primitivo di S. Vittore. Risale al Medioevo l'antica cattedrale - "la Major" (sec. XII) - che alberga nella collaterale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] dal Salomon R. Guggenheim Museum di New York. Nel 1985 sono stati aperti al pubblico la Raccolta d'arte dalla Collezione Vittorio Cini, a palazzo Caldogno Valmarana a S. Vio, sede staccata della Fondazione Cini, e il Centro Studi di storia del ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] , I, Lipsia 1905; Jordanes, Getica, in Mon. Germ. Hist., Auct. antiq., V; Vittore Vitense, Hist. persecutionis Africanae, ibid., III, 1; Corippo, ibid., III, 2; Dracontius, Carmina, ibid., XIV; Luxorius, Liber epigrammaton, in Anthol. Latina, Lipsia ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] anteriori di S. Bernardo, il campaniletto di S. Vittore, il campanile rimaneggiato di S. Michele, e un troncone ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...