BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] anni fu il migliore e il più caro allievo di Vittore Ghislandi: dopo un corso di nudo e forse un viaggio B. e le sue decor. nella villa Salvi-Tacchi..., in Riv. diBergamo, III (1924), pp. 1503-10; G. Delogu, Pittori minori liguri,lombardi e piemontesi ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] spostamenti della curia papale.
Nel 1147 fu coinvolto da Eugenio III, insieme al cardinale vescovo di Sabina e vicario del papa, successo il papa ad accettare che la contesa con Vittore IV fosse decisa da arbitri scelti dalle parti. Ciononostante ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] (ΞύστοϚ, Xystus, Sixtus, Syxtus) era tra i predecessori di Vittore che, pur non celebrando la Pasqua cristiana secondo il calendario giudaico alla disposizione attribuita a S. è desunta dal canone III di quelli della raccolta di un ipotetico concilio ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] di quindici antifascisti uccisi per rappresaglia nel carcere di S. Vittore).
La testimonianza dell'A. su questi eventi fu edita in 13 ott. 1973; Le brigate Garibaldi nella Resistenza, II-III, Milano 1979, ad Indicem. Della missione che portò alla ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] fu preposto al convento annesso alla chiesa di S. Vittore, dipendente dall'abbazia di S. Lorenzo, dove vivevano Gilberto ne chiedeva la canonizzazione e il 5aprile di quell'anno Onorio III incaricava il vescovo di Padova, Giordano, con il priore di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] illustri quali Guglielmo di Champeaux, Ugo di San Vittore, o, più tardi, Stefano di Tournai. Alcune ad Oxford, alla prima università inglese. Negli anni Ottanta papa Alessandro III emana due decreti che consentono la formazione del primo nucleo dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] Galla Placidia e del giovane figlio di lei Valentiniano III, fin quando l’arrivo di Teodorico da Costantinopoli non la costruzione vera e propria dovette attuarsi al tempo del vescovo Vittore (537-544) e che Massimiano da Pola, suo terzo successore ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] . 221, 298, 423 (per Giovanni Battista); M. Labò, SS. Vittore e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso,All'ombra della , B. B. architetto, Roma 1968; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lex., III, p. 590 (per Giovanni Battista, p. 591); Enc. Ital.,VI, pp. ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] uno dei typi Christi o, anche, secondo Riccardo di San Vittore - " Moyses discretionem denotat ", Patrol. Lat. CXCVI 334 trasfigurazione ricavato da Matt. 17, 3-4 (che torna anche in Mn III IX 11); Pd IV 29 Moïsè, Samuel, e quel Giovanni / ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] qualche modo, è sopravvissuta. Nel XII secolo, un'opera di metodologia come il Didascalicon di Ugo di San Vittore presenta S. come l'ethicae inventor (III 2) in cui sono riassunti tutti i meriti (e anche tutti i limiti) della morale pagana.
L'altra ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...