SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] a conflitti con la corona. Avvenne così, ad esempio, che a proposito della interinazione d'un regio editto, venuto il senato a conflitto col re VittorioAmedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, come lo dimostrò la sua tragica fine ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Roma sono ricordati per la prima volta da Cicerone, Pro Rab., 20, per il tempo di Mario; sotto l'impero, un grande armamentarium era in Roma nei castra 1659 da Carlo Emanuele II, continuato da VittorioAmedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa di VittorioAmedeo di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d del suo passaggio al trono delle Due Sicilie o a quello di Spagna.
Il governo di Filippo di B. a Parma, che durò sino al 1765, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , Londra 1885-1911.
Medaglie militari.
Medaglie comuni a tutte le forze armate. - a) Medaglia al valor militare. - Il 21 maggio 1793 VittorioAmedeo III di Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di valore in guerra, una medaglia ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro . 1019 (art. 44, testo unico, 2 settembre 1929, n. 1993). Nel regno sardo il numero di essi era di 204 (art. 63 r. ed., 17 marzo 1848, n. ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] e quivi, coperte da quelle ufficiali, si svolsero quelle segrete franco-sabaude; VittorioAmedeo I, per salvare lo stato esausto, si adattava alla perdita di Pinerolo. Il primo trattato dî Cherasco (6 aprile 1631) fu ritenuto inaccettabile da ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] II di Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di VittorioAmedeo II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718 m. a Reggio e non meno, certo, tra la Punta di Pellaro e il Capo dell'Armi, dove crollò per una lunghezza di 600 m. la terrazza ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ); l'altra del Borelli per il Piemonte (Editti antichi e nuovi della R. Casa di Savoia, Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeo II che, in un ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , formanti la Confederazione Germanica. Con lo stato scomparve non molti anni dopo (nel 1834), anche il ramo dei langravi di Assia-Rotenburg, con VittorioAmedeo. I possedimenti privati di questo ramo, tra cui l'antica abbazia di Corvei e molti beni ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa di Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà VittorioAmedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto l'anno 1716. Dal ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....