STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] carriera militare combatté prima nell'esercito guidato da VittorioAmedeo II diSavoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto file del partito whig, di cui divenne presto uno dei principali esponenti. Salito al trono Giorgio I, col ritorno del ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Fausto Nicolini
Erudito, economista e storico della filosofia, bibliofilo, nato a Napoli il 6 ottobre 1636, ivi morto il 16 maggio 1714.
Figliolo d' un povero sarto, ma giunto poi [...] che ospitale, lo ricordano tutti, nei loro libri di viaggio e lettere, con i più alti encomî. Lui morto, i suoi nipoti ed eredi, dopo averla offerta invano in vendita a VittorioAmedeo II diSavoia (1719), erano per farla uscire d'Italia, allorché ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] i regni di Sardegna e di Napoli e il ducato di Milano, ingrandito con il ducato di Mantova, nonché a nord-ovest i Paesi Bassi spagnoli. Una novità il trattato di Utrecht la riserbava all'infaticabile e accortissimo VittorioAmedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Muraro, Firenze 1978, pp. 9-21. Sui rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca VittorioAmedeo II diSavoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, La scenografia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Teresa Muraro, Firenze 1978, pp. 9-21. Sui rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca VittorioAmedeo II diSavoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, La scenografia ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] anno, Teresa Spinola, vedova di Ottavio Sauli, avviò i lavori di ristrutturazione della zona del portico di Priero scrisse da Piacenza a VittorioAmedeo II diSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Aguirre, fu chiamato da VittorioAmedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che "sodezza dell'arte, secondo l'insegnamento di Vitruvio e Palladio e di tutti i più celebri Autori […] e del semplice in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] lites» tra i suoi sudditi, ma anche «ad obviandum fraudibus» attraverso una strategia di carattere preventivo.
Una strategia come quella, ancora esemplificando, a cui si richiama esplicitamente il duca VittorioAmedeo II diSavoia, nell’introdurre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] VittorioAmedeo II diSavoia, re di Sardegna e di Sicilia.
Ius hodiernum, ius patrium
Le linee illustrate nei paragrafi precedenti accreditano un panorama di graduale differenziazione degli ordinamenti. I testi vi alludono sin dal Cinquecento con le ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] l’accusa poco credibile.
La morte di Carlo Emanuele I e l’ascesa al trono diVittorioAmedeoI, nel luglio 1630, cambiarono le sorti del Monod. Grazie al suo ruolo di confessore di Cristina, ora duchessa diSavoia, i giovani sovrani riponevano in lui ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....