Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] da S.A.R. Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine), dalla Baia di Yakutat, per i ghiacciai Seward, in 37 giorni raggiunse ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne costitui una seconda, che risiedeva a Torino. La camera dei conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Dopo la vittoriadi Carlo d'Angiò su Manfredi (1266) i guelfi di Piacenza corrono di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia maestro di canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] 438. È diviso in 16 libri e i libri in titoli. L'ordine delle materie diSavoia, Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeo II che, in un corpo di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà VittorioAmedeo... nazione nel porto della quale si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi che ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Spagna, Savoia, Brandeburgo) affrettano il formarsi della Lega d'Augusta (1686). L. sperò di potere vincere i nemici di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e diVittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] alture le due divisioni comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi soverchianti, e più volte contrattaccano; ma a sera i Piemontesi debbono abbandonare le colline e ridursi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca VittorioAmedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia produzione dell'uva supera i 5 milioni di quintali. Ottimi e rinomatissimi sono i vini: nell'Astigiano e ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] i suoi magistrati troviamo i duoviri, gli edili, i questori; fra i sacerdozî il flamine di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, i seviri, i presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al duca diSavoiaVittorioAmedeo II l'11 aprile ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] i cacciatori reali di Sardegna, che poi nel 1822 passarono a far parte del corpo dei reali carabinieri. In terraferma, con viglietto del 2 agosto 1791, VittorioAmedeo soppresse le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....