RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , concezione che, perfezionata da VittorioAmedeoII e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d' da una forte colonna austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza sparare e accolsero poi con ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Albornoz, i Decreta seu statuta diAmedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi diVittorioAmedeoII, ch'erano tutte raccolte di leggi antiche ordinate sistematicamente e cronologicamente ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . Si stabiliva la cessione della Sicilia all'imperatore e della Sardegna a VittorioAmedeoII. Parma-Piacenza e la Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ogni pretesa sul Vigevanese e sui feudi delle Langhe ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno diVittorioAmedeoII, Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia, ivi 1875-1880; L. Cibrario, Orig. e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] 'un regio editto, venuto il senato a conflitto col re VittorioAmedeoII, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, come lo dimostrò la fisonomia al diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato sistematicamente da giuristi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] II, continuato da VittorioAmedeoII, modificato da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo di nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna; esso ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa diVittorioAmedeodiSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d Delfino di Francia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore di Baviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di Maria ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeoII. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] antichi e nuovi della R. Casa diSavoia, Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeoII che, in un corpo di leggi intitolato Leggi e costituzioni ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e diVittorioAmedeoII trattative di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia per ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.