Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] che s'intitolò principe e conte di B.; e ad Archembaud III (1078-1105), violento contro Ugo di Diè, arcivescovo di Lione e , sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa di VittorioAmedeo di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro 'Italia, in Rendiconto dell'Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, III, p. 29 segg.; S. Longhi, Istruttoria, in Commento al codice ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che VittorioAmedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio , Hist. de la decadencia de Espana desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] e offrì larga materia alla letteratura popolare. Pietro III d'Aragona entrò nella città il 2 ottobre seguente di Carlo II di Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di VittorioAmedeo II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718-19) ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] materie è arbitrario. Già nel 437 era accettato da Valentiniano III in Occidente.
In Occidente dopo lo sfasciarsi dell'Impero furono pure di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeo II che, in un corpo di leggi intitolato ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] contro la Prussia e in favore dell'Austria, il granduca Ludovico III (1848-1877) fu costretto a far entrare la parte a ), anche il ramo dei langravi di Assia-Rotenburg, con VittorioAmedeo. I possedimenti privati di questo ramo, tra cui l' ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Magno, sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà VittorioAmedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto l ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] -simile della lettera, con la quale l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I nostri di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di VittorioAmedeo II di Savoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di VittorioAmedeo II; il che dimostra che nel tradizionale Ambasciatori Veneti (a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 2ª, III, Venezia 1863).
Bibl.: Sulla vita del re a Versailles: Mémoires du curé de ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 3-4; M. Gasco, La politica sabauda ad Utrecht nella relazione Mellarede, in Riv. stor. ital., III-IV (1935); C. Morandi, La politica di VittorioAmedeo II e le proposte francesi di pace, nel vol. Problemi storici italiani ed europei del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...