De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] vicende sentimentali di una commessa, figlia di un taxista milanese, e di un autista rubacuori. Trampolino di lancio per VittorioDeSica, fino allora attore del teatro cosiddetto leggero e soprattutto delle commedie teatrali di D. B., il film ritrae ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , Isa Pola, Dria Paola, Caterina Boratto, Elisa Cegani, Evi Maltagliati, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi, VittorioDeSica, Camillo Pilotto, Nino Besozzi, Fosco Giachetti, Enrico Viarisio, Annibale Ninchi, Angelo Musco, Emma Gramatica, Elsa ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] fervidi, non di meno, di felici risultati poetici. Prima fra tutti quella non breve serie di opere con cui VittorioDeSica si impose con uno stile e un calore degni della migliore considerazione: Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] lezione di realismo che i film di Rossellini, DeSica, Visconti avevano impartito, ma di adattarla alla posto, 1961; L'albero degli zoccoli, 1977), i fratelli Paolo e Vittorio Taviani (San Michele aveva un gallo, 1971; Allonsanfàn, 1974), tutti molto ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] vertice della carriera non solo cinematografica dell'attore.
Non va tralasciata la sua presenza in Il giudizio universale di VittorioDeSica (1961), in Anima nera (1962) di Roberto Rossellini e in Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini (1976). Ma ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] e una delle sue migliori: prodotto ancora dalla Cines e sceneggiato da De Benedetti e Soldati oltreché da C., ebbe come interprete il giovane VittorioDeSica, che vi incontrò il suo 'primo' personaggio, quello, tipicamente italiano, del giovanotto ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] in Attila, in La donna del fiume (1954) di Soldati, L'oro di Napoli (1954) di VittorioDeSica e La bella mugnaia (1955) di Camerini.Sciolta la società con De Laurentiis, la nuova Carlo Ponti S.p.A. produsse, tra l'altro, Un americano a Roma (1954 ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] Dei", 1935) e altri tre di ambientazione napoletana (Napoli d'altri tempi, 1937, e Partire, 1938, entrambi con VittorioDeSica; Napoli che non muore, 1939, con Fosco Giachetti). Ma i capolavori di P. sono considerati Cavalleria rusticana, del 1939 ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di farli aspirare, insoddisfatti e irrequieti, all'emigrazione in un altro setting e in un altro film: come l'edicolante Gianni (VittorioDeSica) di Il signor Max (1937), o Annetta (Assia Noris) che sogna di essere invitata al ballo dall'altra parte ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] spesso i suoi personaggi, come i giovani e indifesi protagonisti di Rotaie (1930), o l'autista e la commessa milanese (VittorioDeSica e Lia Franca) dell'incantevole Gli uomini, che mascalzoni… (1932), o quel giornalaio di via Veneto (ancora ...
Leggi Tutto