FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Francia, bombardava Nizza, rimasta al ducadiSavoia, e spargeva il terrore sulle coste italiane. A Ceresole (13-14 aprile 1544), piena vittoria tal fine si alleò con Carlo Emanuele I diSavoia, mediante il trattato di Brosolo (v.). Già tutto era ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il marchesato di Saluzzo, che il ducadiSavoia aveva già occupato militarmente nel 1588, e rinunciò parimenti ai possessi di origine provenzale in Val di Stura, Demonte, Centallo, Roccasparviera; in cambio Carlo Emanuele rinunciò alla Bresse ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Martino, che, accompagnati dal ducadi Montblanc, erano sbarcati a di Lepanto, Messina 1892; A. Amore, Emanuele Filiberto diSavoia viceré di ; V. E. Stellardi, Il regno diVittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del ducadiSavoiaVittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura e precisamente al 1560, anno in cui Emanuele Filiberto ducadiSavoia costituì un'artiglieria nazionale, fece costruire una ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che col trattato di Londra (2 agosto 1718) assegnò la Sardegna a re Vittorio Amedeo II diSavoia permutandola, com'è 1799, né durante il viceregno di Carlo Felice, ad onta di qualche buon provvedimento suo e diVittorioEmanuele I, tornato, com'è noto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Inghilterra, con l'Olanda, col ducadiSavoia, con l'elettore Federico di Brandeburgo. Le vicende della guerra furono, fino al 1711, favorevoli all'Austria, grazie alle vittorie del principe Eugenio diSavoia, il consolidatore della potenza asburgica ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e alla bocca d'ingresso al Bacino VittorioEmanuele III; la due boe sono situate sui di questa vittoria, nella pace di Aquisgrana (1748) fu compresa la condizione del ritorno in possesso genovese della Corsica, ove frattanto il ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] stazione corrono oltre 30 m. di dislivello, da 76,2 a 46 m.: la Piazza VittorioEmanuele, nel centro della città; è ducadiSavoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia, ivi 1875-1880; L. Cibrario, Orig. e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] indi dispersa. Francesco I d'Este ducadi Modena verso la metà del Seicento costituì galleria esistente. A Torino Carlo Emanuele I diSavoia ai primi del sec. XVII la memoria diVittorioEmanuele II, si deliberò di fondare un museo, di vero e ...
Leggi Tutto