L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia, 1687, quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che li scrittura a partire dal ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia, in 1687, quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che li scrittura a partire dal ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] 1870, dopo che la sconfitta di Napoleone III a Sedan aveva permesso alle truppe diVittorioEmanueleIIdi fare ingresso a Roma, la Risorgimento risalissero al XVIII secolo, quando i Savoia assicurarono al Piemonte un ampio rinnovamento civile ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] stampate a Torino le principali opere letterarie diEmanuele Tesauro, per le quali Domenico realizzò il di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo IIdiSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Aguirre, fu chiamato da Vittorio Amedeo IIdiSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730, per quella che sembrava la ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] diSavoia acquistate dal pontefice anche su suo impulso. Promosse inoltre la riapertura della scuola di disegno dell’Accademia di , e si conserva ora alla Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIIdi Roma.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza spedita ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] stata in seguito eseguita in onore di Cristina di Francia, moglie del principe ereditario diSavoiaVittorio Amedeo, dopo il 1624 e prima del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale "VittorioEmanueleII" di Roma, Roma 1989, pp. 151-153; ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo IIdiSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine di agosto, probabilmente insieme vedere l’opera finita. Questa comunque ottenne il gradimento di Carlo Emanuele III, il quale il 22 marzo seguente nominò il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dopo la morte di Carlo Emanuele III, avvenuta il 21 febbr. 1773, che avrebbe dovuto ospitare i monumenti funebri del defunto re, del padre Vittorio Amedeo II e dei membri più illustri della famiglia Savoia (Rosso - Bertagna; Arte di corte…, p. 97 ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] per la collocazione della statua in memoria diVittorioEmanueleIIdi Augusto Passaglia (vincitore del concorso). ); “La Galleria delle battaglie - La collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina - C. Salsi - P. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...