Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per il quarto mandato consecutivo nel 2018), ha represso la guerriglia autonomista in Cecenia e promosso il riavvicinamento a Cina, India e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sorveglianza della Russia (che sull’immensa disponibilità di riserve energetiche e sulla stabilizzazione politica autoritaria di VladimirPutin fonda le proprie rinnovate pretese di vedersi riconosciuta come potenza maggiore) e di contenimento della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] regione. E Mosca sembra disposta a concedere loro qualche supporto, certo non gratis.
In cambio di tale aiuto, VladimirPutin pretende infatti varie contropartite, non solo di tipo economico o di prestigio. Per es., l'intera strategia delle condotte ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] modello dei rapporti con la Russia. Tuttavia, a differenza della Russia, che diventerà con la presidenza di VladimirPutin un ‘partner strategico’ dell’EU, le relazioni con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a ...
Leggi Tutto
di Evgeny Utkin
«Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] , più diritti, più libertà.
È un processo che hanno attraversato tutte le democrazie del mondo. Il braccio di ferro tra VladimirPutin e i movimenti di protesta che sono esplosi in Russia alla fine del 2011 non si configura come un banale scontro tra ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] fra Varsavia e Mosca.
Le prime timide avvisaglie risalgono al settembre 2009, con la partecipazione a Danzica del primo ministro russo VladimirPutin alla cerimonia per il 70° anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia. In quella occasione ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] vero che la capacità della Russia di trattenere e attrarre innovatori resta assai bassa. Il terzo mandato presidenziale di VladimirPutin è stato ottenuto grazie al voto delle campagne, dei gruppi meno istruiti, dei cittadini più anziani e di chi ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] come controllo della società, a partire dalla stessa forma politica affermatasi a partire dalla prima presidenza di VladimirPutin, un autoritarismo ufficialmente definito ‘democrazia guidata’. È interessante notare come quasi tutti i punti di forza ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] modello dei rapporti con la Russia. Tuttavia, a differenza della Russia, che diventerà con la presidenza di VladimirPutin un ‘partner strategico’ dell’EU, le relazioni con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] o totalitari precedenti, dall’altra non rappresentano ancora democrazie liberali compiute. Si pensi al caso della Russia di VladimirPutin, ma non mancano neppure casi di degenerazioni di regimi democratici (per esempio, il Venezuela di Hugo Chávez ...
Leggi Tutto
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...