Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] World of Words, or Dictionarie in Italian and English tongues, uscita nel 1611, un anno prima del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca, comprende circa 70.000 parole tratte da circa 250 autori italiani scelti con una particolare disponibilità ad ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] (sacra e civile) e alla conversazione colta.
Strumento di divulgazione e di sanzione definitiva della norma bembesca fu il VocabolariodegliAccademicidellaCrusca, progettato e compilato a Firenze a partire dal 1592, ma stampato a Venezia nel 1612 ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] collegiale, nel 1612 pubblica a Venezia, per le cure di Bastiano de’ Rossi, la prima edizione del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca che, ispirato dal Salviati, rappresenta, grazie alle sue cinque edizioni distribuite lungo l’arco dei secoli e ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] modo preferenziale. La scelta per il lessico trecentesco viene sancita sul piano lessicografico (➔ lessicografia) dal VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (prima ed. 1612), che fu per secoli l’autorità indiscussa in fatto di lingua e anzitutto ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (1511), Spicilegium, Napoli, [s.n.].
Soresi, Pier Domenico (1756), I Rudimenti della lingua italiana, Milano (11a ed. Napoli, 1833).
VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612), Venezia, Giovanni Alberti (rist. anast. Firenze - Varese, ERA, 2008 ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] etimologiche si sviluppò solo nel corso della pubblicazione delle varie edizioni del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612, 16232, 16913, 1729-17384, 1863-19235).
Per lo sviluppo dell’etimologia moderna furono decisivi gli studi ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] riferimento all’uso romano contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni di Alessandro Tassoni alla prima edizione (1612) del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca, che per altro si riallacciava alla teoria cortigiana del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] la cui eredità ideale e metodologica fu decisiva per la costituzione dell’AccademiadellaCrusca (1582-1583) e per l’impianto del grande VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (prima edizione 1612), destinato a rappresentare per almeno due secoli ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] S. Beta & E. D’Incerti Amadio, Milano, Mondadori, 2 voll. (1a ed. 1997-1998).
VocabolariodegliaccademicidellaCrusca (1612), Venezia, Giovanni Alberti (ristampa anastatica Firenze, Licosa, 1974).
Battaglia, Salvatore & Pernicone, Vincenzo ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] a Venezia nel 1525. Un’altra tappa importante nella codificazione dell’italiano standard è la pubblicazione nel 1612 della prima edizione del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (a cui seguirono nel tempo varie edizioni rivedute e accresciute ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...