ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] una specie di cardo che a primavera si ricopre tutto d'una pelurie bianca, a caecilia l'"orbettino", "dicta eo quod parva sit et non habeat Appresso noi" - si legge nel Tommaseo-Bellini sotto la voce bircio - "si confondono i nomi guercio, bircio, ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] , all'isterismo, alle allucinazioni, all'uso di droghe stupefacenti.
Ma già nel Cinquecento qualche coraggioso levava la voce per mettere in dubbio i pregiudizî circa le streghe; nel 1563 Johann Weyer (Wierus) pubblicava il De praestigiis ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] sostituita in generale da filiazione tanto che tale voce non è contemplata da alcuna enciclopedia giuridica . 3-21; La nuova disciplina della filiazione, Santarcangelo di Romagna 2015; La riforma della filiazione, a cura di C.M. Bianca, Padova 2015. ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] dicevano contubernales; la convivenza era espressa con la voce contubernium. I rilievi delle colonne Traiana e Aurelia ornato di seta rossa per le chiese di rito ambrosiano, di seta bianca per le chiese di rito romano. Abbia una piccola porta nella ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] e stagno.
La popolazione dello stato è prevalentemente bianca; sussistono 13.000 indigeni circa, in diminuzione continua , ii, Parigi 1930; E. R. Walker, Australia in the World depression, Londra 1933; cfr. inoltre le bibliografie alla voce australia. ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] : grandi veli semicircolari, lunghi fino a terra, veli rotondi e corti fino a mezze spalle, veli a guisa di sciarpe, veli di seta bianchi, multicolori, "vergati", "listati", veli di "rensa", di lino e di lana. Nel sec. XII fu di moda un velo di seta ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] di automatismo midollare e di postura sono descritti nella voce nervoso, sistema.
Un particolare cenno fra i riflessi ottuso, e che ha come risposta la comparsa di una striscia bianca (spasmo dei vasi capillari) o rossa (paresi dei capillari stessi); ...
Leggi Tutto
PALLIO
Serafino RICCI
Ugo Enrico PAOLI
*
. Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] la paenula, denominata allora anche planeta, donde la nostra voce pianeta.
Nella sua forma odierna il pallio ecclesiastico è un indumento liturgico a guisa di grosso nastro circolare di lana bianca, largo poco più di cm. 5, con due strisce di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] Bernabò Regina della Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I due acquisti Leonardo, mentre è falsa la voce che lo fa padre di Giovanni da Oleggio.
Bibl.: Vedi la bibl. della voce visconti; cfr. anche A. ...
Leggi Tutto
KROG, Antjie
Maria Paola Guarducci
Poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista sudafricana, nata a Kroonstad (Free State) il 23 ottobre 1952 da genitori afrikaner. È la massima voce poetica sudafricana [...] e la riflessione, intima e sociale, della scrittrice su sé stessa e sulla propria collocazione in Sudafrica come bianca, afrikaner, dissenziente. La grammatica del corpo sfocia di frequente nell’evocazione del paesaggio sudafricano, con la sua ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...